Ogni macchina nasce da un progetto. Alcune, però, nascono da una collaborazione. È il caso del CASE CX240E long reach, un escavatore sviluppato per la Cooperativa Montana Valle del Lamone grazie al lavoro congiunto tra il dealer MAIE, CASE e CNH Engineering.
Una configurazione tailor-made, nata per rispondere alle esigenze post-alluvione del territorio, che ha dato vita a una macchina unica in Europa, simbolo di come la collaborazione possa diventare vera e propria ingegneria applicata.
Dall'emergenza alla ricostruzione
Nel maggio 2023, un'ondata di piogge eccezionali ha travolto l'Emilia-Romagna, coinvolgendo 44 comuni delle province di Ravenna, Forlì-Cesena, Rimini, Bologna, Modena e Reggio Emilia. L'esondazione di 23 corsi d'acqua - tra cui i fiumi Lamone, Savio e Santerno - ha provocato danni ingenti a infrastrutture e territori, mettendo a dura prova intere comunità.
Tra le località più colpite, Sant'Agata sul Santerno ha richiesto interventi urgenti per il ripristino degli argini e del letto del fiume. La Cooperativa Montana Valle del Lamone, storica realtà di Brisighella (RA) attiva nella manutenzione fluviale, forestale e paesaggistica, ha dato un contributo fondamentale durante le operazioni di soccorso, grazie alla sua esperienza e alla vicinanza ai territori alluvionati. È stato in quel momento che la Cooperativa ha deciso di potenziare la propria flotta con due nuovi escavatori CASE, forniti dal dealer MAIE: un CX300E NLC e un CX240E long reach, quest'ultimo sviluppato su misura per rispondere alle sfide della ricostruzione.
Un progetto condiviso: tecnologia su misura per il territorio
Il CASE CX240E long reach è il risultato di un progetto che ha coinvolto MAIE, CNH Engineering e due trasformatori locali specializzati nella realizzazione del braccio e del sottocarro.
L'obiettivo era chiaro: creare un escavatore compatto e facilmente trasportabile su strada, ma al tempo stesso stabile, potente e versatile in cantiere - in grado di montare un braccio a lungo raggio e gestire attrezzature pesanti per la manutenzione fluviale e forestale.
La base di partenza è stata il CX240E NHD, modificato per adattarsi a un impiego intensivo in ambienti naturali complessi come gli argini e gli alvei dei fiumi.
Questo lavoro di squadra ha portato alla nascita di una macchina unica in Europa, progettata non per il mercato, ma per una missione specifica: proteggere e mantenere il territorio.
Ingegneria applicata: stabilità, precisione e controllo
Il cuore della personalizzazione è nel sottocarro idraulico variabile, che consente di passare da 2,55 metri in configurazione da trasporto a 3,50 metri in assetto operativo. Questa soluzione garantisce massima stabilità anche su terreni irregolari o bagnati, senza rinunciare alla trasportabilità su strada, elemento essenziale per i lavori distribuiti lungo i corsi d'acqua.
Il braccio long reach da 18 metri permette di lavorare a grande distanza o in profondità, rendendo la macchina perfetta per modellare argini, dragare letti fluviali, rimuovere detriti o movimentare legname.
La zavorra maggiorata porta il peso complessivo a circa 30 tonnellate, assicurando equilibrio e aderenza in ogni condizione.
A bordo, il sistema CIHS (CASE Intelligent Hydraulic System) ottimizza la gestione dei flussi idraulici per garantire massima precisione nei movimenti e riduzione dei consumi energetici, mentre la cabina spaziosa con console sospese offre comfort e controllo anche durante i turni più lunghi.
Una macchina per rinascere
"Con le piene del 2023 siamo stati in prima linea a Sant'Agata sul Santerno - racconta Franco Ferrini, operatore della Cooperativa -. Avevamo bisogno di potenziare il nostro parco macchine e questo escavatore è nato proprio per rispondere a quelle esigenze: una macchina stabile, precisa e multifunzionale, capace di lavorare anche nelle scarpate più impegnative. Oggi, con un solo mezzo, riusciamo a scavare, modellare gli argini e utilizzare attrezzature come trincia o pinza da legno. È un progetto riuscito, e ci troviamo benissimo."
Il CX240E long reach è oggi impiegato lungo il fiume Lamone, dove si occupa di ripulire vegetazione e detriti, modellare gli argini e mantenere la sicurezza idraulica dei corsi d'acqua.
I feedback degli operatori confermano affidabilità, potenza controllata e consumi contenuti, oltre a un comfort di guida che riduce la fatica e migliora la produttività.
La forza della collaborazione
"Quando si lavora su progetti così mirati, ogni dettaglio conta - sottolineano in MAIE. - La Cooperativa Montana Valle del Lamone sapeva esattamente di cosa aveva bisogno e, insieme a CASE, abbiamo tradotto quella richiesta in una soluzione concreta. Oggi vedere il CX240E long reach al lavoro sul territorio è la prova tangibile di come la collaborazione tra cliente, dealer e costruttore possa trasformarsi in innovazione."
MAIE: cinquant'anni di esperienza al fianco dei clienti
Fondata nel 1971, MAIE è oggi uno dei principali concessionari CASE in Italia, con sedi operative in Friuli Venezia Giulia, Veneto, Emilia-Romagna, Marche, Abruzzo e Molise.
Con oltre cinquant'anni di attività, una rete di filiali e officine autorizzate e un approccio basato sull'ascolto, MAIE è riconosciuta come punto di riferimento per la vendita, l'assistenza e la consulenza personalizzata, costruendo soluzioni su misura per ogni cliente.
.jpg) 
													 
								 
						
										 
						
										 
						
										 
						
										 
						
										 
						
										 
					
									 
					
									 
					
									 
					
									 
					
									