Epiroc promuove la sostenibilità economica e ambientale attraverso soluzioni circolari

Epiroc, partner leader in produttività e sostenibilità per i settori minerario e delle costruzioni, ha lanciato un portafoglio di soluzioni circolari all'interno della sua divisione Parts & Services. Con oltre 4.000 tecnici di assistenza e più di 75 officine in tutto il mondo, Epiroc è in una posizione unica per supportare i clienti a livello globale con soluzioni circolari.

Epiroc consolida decenni di esperienza nella manutenzione, assistenza e riparazione per aumentare l'efficienza e la durata delle attrezzature minerarie e da costruzione. Con l'aumento dell'interesse da parte dei clienti per la riparazione e la rigenerazione dei componenti, le offerte di scambio e le revisioni a metà vita delle macchine, è stata lanciata una nuova pagina web dedicata alle Soluzioni Circolari, che rende più semplice per clienti e partner Epiroc avere una panoramica e scegliere tra le numerose alternative sostenibili e le offerte circolari del portafoglio Epiroc.

Basate sui principi dell'economia circolare, le soluzioni circolari di Epiroc mirano ad aiutare i clienti a massimizzare il valore delle attrezzature riducendo il Costo Totale di Proprietà (Total Cost of Ownership - TCO). Scegliendo opzioni circolari, i clienti possono ridurre l'impatto ambientale, prolungare la vita utile dei prodotti e migliorare l'efficienza operativa.

Le soluzioni circolari di Epiroc consentono ai clienti di ricostruire le macchine con gli aggiornamenti tecnologici più recenti, senza dover dismettere componenti principali o acquistare nuove attrezzature. Questo approccio consente di risparmiare denaro e di favorire l'ambiente, poiché i componenti rigenerati possono costare fino al 70% in meno rispetto a quelli nuovi, con un riutilizzo dell'acciaio fino al 90%.

Inoltre, Epiroc collabora con i clienti per prevedere le esigenze di manutenzione e pianificare interventi proattivi che ottimizzano l'efficienza e la disponibilità delle attrezzature. Le offerte circolari includono servizi Midlife, conversioni a batteria per caricatori sotterranei e contratti di assistenza CARE.

"Le soluzioni circolari rappresentano un vantaggio sia per i nostri clienti che per l'ambiente," afferma Bodil Wiklund, Global Product Line Manager Service Solutions di Epiroc. "Prolungando la vita utile di macchine e componenti, aiutiamo i clienti a ridurre i rifiuti, abbassare le emissioni di CO₂ e ottenere risparmi significativi."

La domanda di soluzioni circolari è aumentata notevolmente poiché i clienti di Epiroc danno priorità alla sostenibilità nelle loro strategie di approvvigionamento. Le pratiche circolari sono ora parte integrante del processo di acquisto, poiché le aziende dei settori minerario e delle costruzioni cercano sempre più opzioni per prolungare il ciclo di vita delle macchine.

A partire dalla progettazione del prodotto, Epiroc garantisce che le macchine siano concepite per durare nel tempo e per essere facilmente manutenibili. Questo approccio rende le macchine più semplici da manutenere, aggiornare, smontare e rigenerare, in linea con i principi dell'economia circolare.

"La circolarità non riguarda solo i servizi post-vendita. È integrata in ogni fase del processo Epiroc, dalla progettazione all'approvvigionamento fino alla manutenzione," aggiunge Bodil Wiklund. "Questo approccio ci consente di lavorare a stretto contatto con i clienti per offrire soluzioni efficienti, sostenibili e su misura per le loro esigenze."

Epiroc sottolinea la collaborazione come pilastro fondamentale del suo approccio circolare. Lavorando a stretto contatto con clienti e fornitori, Epiroc garantisce un'integrazione fluida delle pratiche circolari.

Per esplorare le soluzioni Epiroc Circular o per entrare in contatto con gli esperti dell'assistenza locale in tutto il mondo, visitate la pagina web Soluzioni Circolari sul nostro sito.


Altri contenuti simili

BAUMA 2025

Tante le novità che verranno presentate a Bauma, ad iniziare dal nuovo demolitore idraulico EC 100 dotato di un sistema...

CAVE & CANTIERI

Nella cava di calcare Sas Funtanas che serve lo stabilimento Buzzi Unicem di Siniscola (NU) abbiamo potuto vedere all’opera lo...

MACCHINE

Dopo essere stato lanciato in anteprima a bauma, ha debuttato ufficialmente in Italia, in occasione di Geofluid, lo SmartROC T25...