I 125 anni di FORVIA HELLA: da costruttore di lampade a Lippstadt a leader tecnologico globale

  • 11 giugno 1899: fondazione dell'azienda "Westfälische Metall-Industrie Aktien- Gesellschaft" e inizio della sua ascesa a realtà industriale
  • La forza tecnologica come filo conduttore: dalla prima pionieristica innovazione della lampada ad acetilene "System Hella" ai proiettori digitali SSL | HD
  • Il business dell'elettronica: ingresso con il primo lampeggiante completamente elettronico nel 1965; oggi leader in molti prodotti per la guida autonoma e la mobilità elettrica
  • Dal 2022: società del Gruppo FORVIA, il settimo fornitore al mondo di tecnologia automotive

FORVIA HELLA festeggia oggi i suoi primi 125 anni. La società è stata, infatti, fondata nella città di Lippstadt, in Vestfalia (Germania), come costruttore specializzato in lampade, lanterne e clacson a trombetta per le carrozze, le biciclette e le prime automobili. Oggi, FORVIA HELLA è un fornitore globale del settore automotive con circa 37.500 dipendenti in 125 sedi nel mondo e con un fatturato, per la prima volta lo scorso anno, pari a 8 miliardi di euro.

"I 125 anni di FORVIA HELLA rappresentano un traguardo di cui tutti noi possiamo andare fieri. Siamo riconoscenti ai nostri attuali dipendenti e a quelli che li hanno preceduti per averci consentito di celebrare questa pietra miliare nella storia della società. Tutti hanno giocato un ruolo fondamentale nel supportare, dare forma e sviluppare l'azienda," afferma Bernard Schäferbarthold, CEO di FORVIA HELLA. "Parallelamente, l'anniversario è un obbligo per il futuro e per noi una motivazione per rimanere all'avanguardia nel settore della mobilità nei prossimi anni e per darle forma da una posizione di leadership."

1899: La fondazione e l'inizio dell'ascesa a società industriale
Dalla prima importante innovazione, la lampada ad acetilene "System Hella", all'odierno proiettore digitale SSL | HD

Era l'11 giugno del 1899 quando l'imprenditore Sally Windmüller registrò la "Westfälische Metall-Industrie Aktien-Gesellschaft (WMI)" nel registro delle imprese del tribunale di Lippstadt. Erano circa passati 10 anni da quando Gottlieb Daimler e Karl Benz avevano effettuato i primi giri di prova con una carrozza motorizzata e un'autovettura. Sebbene le origini della società WMI risalgano a qualche anno addietro, ufficialmente la sua storia parte da quella data in giugno - esattamente 125 anni fa.

"Due aspetti caratterizzano da sempre FORVIA HELLA," afferma il CEO Bernard Schäferbarthold. "In primo luogo, la nostra forza innovativa, filo conduttore che lega la WMI alla società di oggi. Inoltre, ci adattiamo costantemente ai cambiamenti nel nostro settore di riferimento. Ciò ci ha resi forti, e solo così siamo stati in grado di divenire ciò che siamo oggi: un fornitore di punta per la tecnologia di illuminazione e nell'elettronica veicolare.

Nel 1908, solo 9 anni dopo la sua fondazione, WMI lancia sul mercato la prima straordinaria innovazione di prodotto. La lampada ad acetilene 'System Hella' viene inclusa nel catalogo di vendita - il marchio è presente anche nella denominazione ufficiale dell'azienda circa ottant'anni dopo. La lampada ad acetilene sviluppata da WMI non solo era nettamente superiore, in termini di intensità luminosa e portata, alle lanterne a candela o a paraffina in uso a quell'epoca, ma ha rappresentato l'inizio di uno sviluppo che, partito dalle lampade e dalle lanterne, è arrivato alle ultime pietre miliari quali, ad esempio, il sistema di proiettori digitali SSL | HD e la FlatLight | µMX.

La società entra nel settore dell'elettronica

FORVIA HELLA è cresciuta con la tecnologia di illuminazione, ma la società è attiva da quasi 60 anni anche nel settore dell'elettronica. L'ingresso di FORVIA HELLA in tale area è stato ovviamente con l'elettronica per i sistemi di illuminazione, quando nel 1965 iniziò la produzione di un lampeggiante completamente elettrico nello stabilimento di Hamm (Germania). FORVIA HELLA è stato uno dei primi fornitori automotive ad avventurarsi nell'era dell'elettronica. Fin dagli inizi, la gamma prodotti includeva anche interruttori elettrici, così come spine e prese per rimorchi. Oggi FORVIA HELLA genera un fatturato pari a 3 miliardi di euro nel settore dell'elettronica ed è leader in molti prodotti destinati alla guida autonoma e alla mobilità elettrica.