Solids Parma 2024: chiusa con successo la seconda edizione

30% di espositori in più; superato il numero dei visitatori rispetto all'edizione precedente; prossimo appuntamento l'11 e 12 febbraio 2026 in Fiere di Parma

Anche la seconda ed ultima giornata di fiera ha visto protagoniste le aziende con le loro proposte tecnologiche per la lavorazione, la trasformazione, l'analisi, il trasporto e lo stoccaggio dei materiali in polveri, granuli e dei solidi sfusi.

"Siamo molto felici di come è andato l'evento: abbiamo aperto con la presenza di oltre il 30% di aziende in più rispetto allo scorso anno e possiamo già dire che anche il numero dei visitatori è notevolmente aumentato" - ha dichiarato Ginevra Colombo Ercole, Responsabile dell'evento SOLIDS Parma - "Abbiamo deciso di rendere questo evento biennale e di collocarlo a febbraio e non più a giugno. Una scelta concordata con i nostri partner, con gli espositori e con le industrie con cui lavoriamo, che crediamo possa permetterci di espanderci e di dare risposte sempre più adeguate alle esigenze del nostro mercato di riferimento".

Grande spazio anche agli approfondimenti, a partire dalla conferenza sulla "Scorrevolezza delle polveri e dei materiali granulari", tenuta dall'Ing. Andrea C. Santomaso, Professore Associato al Dipartimento di Ingegneria Industriale dell'Università di Padova. La scorrevolezza è una proprietà che descrive la facilità con cui le particelle di polvere fluiscono o si muovono l'una rispetto all'altra ed è un parametro importante in diverse applicazioni industriali, come la manipolazione, il trasporto, il dosaggio e la miscelazione delle polveri. Una buona scorrevolezza delle polveri può avere un impatto fondamentale nel settore industriale, perché consente di migliorare l'efficienza dei processi, garantire una miscelazione uniforme delle polveri in un prodotto, prevenire blocchi e intasamenti nei sistemi di movimentazione e ridurre il rischio di esplosioni, che possono verificarsi quando le polveri vengono disperse nell'aria.

Nel corso della mattinata si è tornati a parlare di plastica nella tavola rotonda dedicata al riciclo organizzata da RePlanet Magazine. Ad intervenire, tra gli altri, Valentina Brunella, Prof.ssa in Chimica Industriale, Gruppo Materiali Polimerici, del Dipartimento di Chimica all'Università di Torino, che ha detto: "Nell'Università è aumentata l'attenzione all'industria, sia in termini di collaborazione sia nell'introduzione di argomenti correlati ai corsi di laurea. L'Università, grazie anche ai finanziamenti provenienti da Regione, fondi PNRR e altro, possiede strumentazioni all'avanguardia che un'azienda non necessariamente ha a disposizione o ha le competenze per utilizzare. Ecco perché spesso lavoriamo a progetti e ricerche ad hoc che coinvolgono i materiali giunti a fine vita che le aziende ci chiedono di rimettere in circolo, tra cui quelli polimerici: i PET sono quelli che si prestano maggiormente, ma c'è una grande attenzione anche alla devulcanizzazione. La plastica" - ha concluso la Prof.ssa Brunella - "non deve essere abbandonata, è un materiale dotato di una forza incredibile non solo all'inizio ma anche alla fine della sua vita".

Nel pomeriggio, si è tornati a parlare di Super Intelligenza nel talk show organizzato da Tecnoedizioni, dedicato alle tecnologie all'avanguardia e le innovazioni che stanno rivoluzionando l'industria. A questo proposito, particolarmente interessanti sono stati i sistemi di automazione industriale evoluta portati da PROTEO Engineering, una delle prime realtà italiane a misurarsi con i paradigmi legati a Industry 4.0 e, oggi, a Industry 5.0. In particolare, a catturare l'attenzione degli operatori professionali presenti in fiera sono state le tecnologie abilitanti per la lavorazione dei granuli e delle polveri che evidenziano la capacità di integrare l'intelligenza artificiale (AI), unità operative centralizzate (UOC), digitalizzazione e assistenti virtuali, come ProMate, nei sistemi impiantistici delle industrie, rendendoli estremamente efficienti e all'avanguardia.

Nel pomeriggio, a chiudere la serie di convegni sui temi caldi del settore, si sono tenuti l'incontro sui software di manutenzione preventiva integrati nei sistemi di vagliatura, con la case history portata da Cuccolini S.r.l Virto Group e quello sulle normative e la sicurezza nelle messe a terra con gli esperti di ATEX Italia.

SOLIDS Parma tornerà l'11 e 12 febbraio 2026, in Fiere di Parma.

 

 


Altri contenuti simili

NEWS

Confermato l’unico appuntamento italiano dedicato all’industria della lavorazione dei granuli, delle polveri e dei solidi sfusi; in occasione della conferenza...