Una gamma articolata di soluzioni per il mondo off-highway
MTA, azienda multinazionale rinomata per lo sviluppo e la produzione di un'ampia gamma di prodotti elettrici ed elettronici per il mondo automotive, si presenta all'edizione 2025 di Bauma (Hall A2, Stand 404) con un'offerta molto ampliata di soluzioni nei campi della protezione, della distribuzione, della connettività, della ricarica, della visualizzazione e del controllo: un Full Service Provider di sistemi innovativi per i produttori OE globali.
Grandi novità accolgono i visitatori allo stand MTA, prima fra tutte una linea diversificata di antenne in grado di soddisfare le esigenze di intrattenimento e connettività a bordo dei mezzi più moderni, frutto dell'acquisizione nel 2024 del ramo di azienda di Calearo. Nella linea di antenne specifiche per il mondo off-highway, e già adottate da diversi OEM del settore, troviamo Flexi e Foil, progettate in base a criteri di grande robustezza e adattabilità e destinate alla ricezione di segnali radio, analogici e digitali. La prima si distingue per la base compatta e un'asta flessibile particolarmente robusta; la seconda è adatta per l'installazione all'interno dei paraurti dei veicoli o in qualsiasi altro elemento in plastica o in fibra di vetro.
Radome Compact è una serie di antenne multifunzione, disponibile in diverse versioni, per segnali GSM, UMTS, LTE, dual-band WiFi, Bluetooth e GNSS: la forma compatta e le sue dimensioni ridotte la rendono idonea all'utilizzo in ambienti difficili. In esposizione, anche le antenne Shark, adatte sia alla ricezione di segnali radio sia al supporto dei più moderni sistemi di telecomunicazione per il posizionamento e il controllo remoto. Per il montaggio all'interno del veicolo, con adesivo o magnete, MTA offre le antenne Navi, Lunex e Rubber. La gamma è arricchita da autoradio, griglie, splitter e altoparlanti per la cabina e da tutta una serie di cavi, adattatori e accessori per l'installazione e la connessione.
All'interno dello stand sono esposte le altre novità, ovvero le centraline controllo motore per veicoli a combustione, così come gli Inverter di Trazione e i Battery Management System per mezzi elettrici, tutti prodotti derivanti dall'acquisizione all'inizio di quest'anno del 60% delle azioni di EFI Technology.
Presenti anche diverse tipologie di centraline di distribuzione della potenza e protezione delle utenze, prodotti di punta dell'azienda in grado di gestire tensioni comprese tra 400 V e 1.000 V. Installabili nel vano motore così come in cabina, si distinguono tutte per la grande modularità, che consente ai costruttori di veicoli di impiegarle su multi-piattaforme, e sono adatte a operare anche in ambienti particolarmente impegnativi.
All'interno della gamma di OBC che MTA sviluppa e produce per i mezzi elettrici o ibridi plug-in, con voltaggi fino a 1.000 V e potenze fino a 22 kW, l'elemento di maggior rilievo della fiera è il recente BHP, proposto nella classe di potenza di 19,2 kW (BHP 19) per il mercato statunitense e di 22 kW (BHP22) per quello europeo. Il BHP è un OBC leggero, compatto e ad alta densità di potenza, che si distingue per la sua bidirezionalità: gestisce, infatti, la ricarica efficiente della batteria del veicolo dalla rete, ma rende possibile anche cedere energia alla rete o ad altri dispositivi.
Completano l'esposizione i quadri di bordo e i display della linea customizable, prodotti a scaffale già programmati con un software di base che può essere poi implementato dal cliente grazie a tool che consentono una forte personalizzazione.