Italia NO DIG Live 2025

Dall'11 al 12 giugno al Parco Esposizioni di Novegro a Segrate (MI) l'evento di riferimento per chi vuole conoscere un settore rivoluzionario per la gestione delle reti nel sottosuolo

Italia NO DIG Live 2025 è l'evento di riferimento per chi vuole conoscere un settore rivoluzionario per la gestione delle reti nel sottosuolo.

Le trenchless technology (dette anche no dig) sono infatti una famiglia di sistemi e tecnologie che consente di intervenire sulle condotte dei sottoservizi (energia, gas, TLC, acquedotti e fognature, ecc..)  senza bisogno di scavare trincee, ma praticando piccole o piccolissime aperture nel manto stradale.

È facilmente immaginabile come ciò consenta di minimizzare significativamente l'impatto sulla circolazione stradale, escludendo blocchi e deviazioni del traffico, ma anche la quantità di ore/lavoro nei cantieri, il numero di addetti e macchinari impiegati, il consumo energetico per eseguire gli interventi e l'emissione di gas climalteranti associata. Il tutto mantenendo la continuità dei servizi alla cittadinanza e riuscendo a garantire una convenienza economica dei lavori sempre più performante. 

È evidente che tutti questi vantaggi possono essere mostrati e dimostrati nel migliore dei modi con una partecipazione dal vivo, assistendo alle prove sul campo.

Ecco che nasce così l'idea dell'Italia NO DIG Live, la prima fiera nazionale dedicata esclusivamente al mercato trenchless, giunta quest'anno alla sua seconda edizione dopo il considerevole successo del 2023.

L'evento tornerà l'11 e il 12 giugno p.v. al Parco Esposizioni di Novegro con un'ampia area all'aperto dove si potranno toccare con mano le macchine in funzione.  

Qui le attività dimostrative colpiranno ancor di più l'occhio dei partecipanti rispetto alla prima edizione, grazie all'organizzazione di "sfide" sull'esecuzione degli interventi e stand immersivi che consentiranno a tutti di comprendere al meglio questo settore.  

Non un evento per soli addetti ai lavori, dunque, ma un'occasione per chiunque debba relazionarsi con le reti dei servizi, a vario livello, di analizzare i vantaggi ambientali, economici e sociali del no dig.

A ciò si aggiunge una ricca area espositiva interna, senza dimenticare la seconda edizione del Premio Milco Anese dedicato a progetti e lavorazioni innovative in campo trenchless. I più significativi, scelti dal Comitato Scientifico, saranno insigniti del Premio con una cerimonia che avrà luogo durante la cena di Gala, il giorno 11 giungo 2025. Per maggiori informazioni, vi invitiamo a visitare il sito https://www.eventiiatt.it/

Con l'organizzazione dell'Italia NO DIG Live IATT si conferma così un'associazione all'avanguardia nel sostegno a tutto il sistema imprenditoriale e tecnico-scientifico rappresentato, ponendosi sempre al fianco dei suoi Soci e di quanti lavorano con impegno per affermare nel nostro Paese una solida cultura delle trenchless technology. 

Un'azione portata avanti, tra l'altro, anche con la recente pubblicazione, da parte di IATT, di un volume cartaceo e digitale che raccoglie la descrizione di tutte le tecniche no dig impiegate nel mercato nazionale. Anche in questo caso, al pari dell'organizzazione dell'Italia NO DIG Live 2025, si tratta di un'iniziativa di divulgazione che consolida la conoscenza di queste tecniche. Consulta il volume www.iatt.it

 


Altri contenuti simili