Una storia di innovazione e ingegno

Le innovazioni tecnologiche di Sgolastra Srl, azienda specializzata nel settore delle attrezzature da trivellazione e cilindri oleodinamici, stanno cambiando il modo di affrontare le reali sfide in cantiere. Al centro di ogni soluzione? Efficienza e sicurezza

Ci sono operazioni che per anni vengono eseguite nello stesso modo, fino a quando qualcuno non trova una soluzione più efficiente, capace di ridurre la fatica e aumentare la produttività, d'altronde si dice che le grandi rivoluzioni spesso nascono da un'esigenza concreta. È proprio così che è nata Sgolastra Srl, un'azienda che da quasi cinquant'anni opera con passione nella progettazione e personalizzazione di cilindri oleodinamici e accessori per la trivellazione, come morse svita aste, morse giracolonna, testine girevoli, pompe di iniezione e packers. Grazie a una crescita costante e a un'attenzione meticolosa alla qualità, l'azienda ha inaugurato nel giugno 2024 un nuovo stabilimento, portando la propria superficie operativa oltre i 5.000 mq. Un traguardo importante, che testimonia il ruolo di riferimento che Sgolastra ha conquistato nel settore.

Ma per comprendere appieno il valore di questa evoluzione, bisogna tornare indietro nel tempo, agli inizi di questa storia.

Il fondatore e Amministratore Delegato Maurizio Sgolastra ha mosso i primi passi come tornitore, specializzandosi nella realizzazione e manutenzione dei cilindri oleodinamici. All'epoca, lo svitamento e l'avvitamento dei cilindri erano operazioni interamente manuali che richiedevano uno sforzo fisico notevole. Ogni giorno, lavorare su questi componenti significava impiegare tempo ed energia in attività ripetitive e faticose. Dopo anni passati a svitare e riavvitare cilindri con la sola forza delle braccia, Maurizio Sgolastra ebbe un'intuizione destinata a cambiare per sempre il settore: perché non creare un sistema che potesse bloccare il cilindro e imprimere il movimento in modo automatico? Così nacque il Banco Morsa, un'idea semplice ma geniale che ha rivoluzionato la lavorazione dei cilindri oleodinamici.

A distinguere il Banco Morsa è la cura con cui ogni dettaglio è stato progettato per offrire massima praticità e precisione. Le guide di scorrimento temprate garantiscono resistenza e durata nel tempo, mentre la doppia ralla consente una rotazione fluida a 30°, ottimizzando le operazioni di svitamento e avvitamento. La possibilità di ingrassaggio in qualsiasi punto assicura un funzionamento sempre efficiente, mentre la struttura modulare permette di separare la sezione svita-aste dalla parte che esegue il serraggio, aumentando la flessibilità d'uso. Inoltre, il sistema di serraggio, dotato di quattro morse - due idrauliche e due manuali - garantisce stabilità e sicurezza anche nella lavorazione di componenti particolarmente grandi.

Se il primo modello, il BM280, ha sicuramente segnato l'inizio di un percorso, con il passare del tempo e il continuo confronto con le esigenze del settore, il Banco Morsa ha subito un'importante evoluzione portando Sgolastra ad affinare la sua tecnologia e spingendo allo sviluppo di soluzioni sempre più performanti, sicure e versatili. Questo processo di miglioramento ha portato alla nascita di due modelli principali: il BM305 e il BM630, progettati per rispondere alle diverse necessità operative, garantendo maggiore precisione, affidabilità e adattabilità.

Qui le caratteristiche principali.
• BM305: adatto a corpi con diametro tra i 60 e i 305 mm, dotato di guide di scorrimento temprate, doppia ralla per una perfetta rotazione a 30° e una centralina personalizzabile. La sua forza di serraggio raggiunge i 15.700 kg, mentre la coppia di svitamento è di 3.619 kgm.
• BM630: costruito in carpenteria metallica robusta, permette di lavorare su diametri compresi tra 80 e 630 mm, con una lunghezza d'asta tra i 1200 e i 4000 mm. La sua forza di serraggio arriva a 50.150 kg, con una coppia di svitamento di ben 29.800 kgm.

Ciò che rende ancora più avanzata questa tecnologia è, inoltre, la possibilità di integrare accessori pensati per migliorare precisione, praticità e sicurezza.
• Telecomando o pulsantiera mobile: permettono di controllare a distanza tutte le funzioni del banco morsa, offrendo maggiore comodità e sicurezza durante le operazioni.
• Sostenitori mobili: allineano il centro dell'asta alle morse, rendendo il processo di svitamento e avvitamento più fluido e preciso.
• Manometri: consentono di verificare e regolare la pressione dei cilindri della morsa, garantendo un controllo accurato e adattabile alle esigenze operative.

Grazie a queste integrazioni, il Banco Morsa Svita Aste non è solo uno strumento di lavoro, ma una soluzione intelligente e completamente personalizzabile.

Ad oggi, il Banco Morsa viene utilizzato anche per la lavorazione di componenti voluminosi come martelli fondo foro, oltre che per il serraggio e la rotazione di parti filettate di grandi dimensioni. Ogni modello è stato studiato nei minimi dettagli per garantire praticità ed efficienza, includendo una cassettiera porta attrezzi, un ampio piano di lavoro e due morse dedicate al serraggio e svitamento delle aste.
Dopo il collaudo e l'avvio della produzione, il Banco Morsa si è rapidamente affermato come uno degli strumenti più richiesti del settore, diventando un vero e proprio best seller. La necessità di un sistema efficiente per lo svitamento e l'avvitamento dei cilindri si è rivelata diffusa e trasversale, spingendo Sgolastra a perfezionare continuamente il prodotto con miglioramenti e potenziamenti.
Proprio da questa evoluzione è emersa una nuova esigenza: creare una soluzione più compatta e versatile, ideale per spazi di lavoro ristretti. È così che nasce la Chiave Idraulica HW-60-305, progettata per offrire la stessa affidabilità e potenza del Banco Morsa, ma con un ingombro ridotto e una maggiore flessibilità operativa.

L'elemento chiave della HW-60-305 è la sua configurazione modulare, composta da una sezione dedicata al serraggio e un'altra che esegue sia il serraggio che lo svitamento. Le due parti possono essere posizionate a distanza variabile, a seconda delle necessità operative, con due modalità: manuale, allentando i bulloni sotto la guida, o idraulica, azionando semplicemente una leva di comando. Questa flessibilità consente di adattare la chiave idraulica a diverse tipologie di lavorazione, ottimizzando tempi e risultati. Priva di cassettiera e con una centralina mobile su rotelle con freni, offre massima versatilità, consentendo di essere posizionata e utilizzata dove serve, adattandosi a diverse applicazioni, dai cilindri ai motori idraulici. Il suo design intelligente include guide di scorrimento temprate, doppia ralla per una rotazione fluida a 30°, fondamentale per ottimizzare il processo di svitamento e avvitamento, e componenti imbullonati intercambiabili, garantendo prestazioni elevate con una forza di serraggio di 15.700 kg e una coppia di svitamento di 3.619 kgm.

La struttura è progettata per essere completamente ingrassabile in qualsiasi punto, assicurando prestazioni sempre efficienti.
Un ulteriore vantaggio della HW-60-305 è la sua centralina stand-alone, un'unità completamente autonoma e dotata di 4 rotelle con freni, che la rendono facilmente trasportabile e posizionabile in qualsiasi punto dell'officina. Questa centralina non solo consente di gestire la chiave idraulica in modo indipendente, ma può essere utilizzata anche per altri attuatori idraulici, come motori o cilindri, offrendo così un'eccezionale versatilità applicativa. Inoltre, l'accessibilità della pulsantiera da una posizione eretta assicura un utilizzo pratico ed ergonomico, migliorando il comfort dell'operatore.

Le nuove arrivate
Alla fine del 2024, Sgolastra Srl ha introdotto un'ulteriore e importante innovazione: le placchette orientabili. Queste componenti, compatibili con qualsiasi tipo di morsa medio-grande e completamente personalizzabili, sono progettati per garantire una chiusura più precisa e sicura delle aste, evitando il rischio di scivolamenti e danni.
Quando un'asta risulta particolarmente scivolosa, si tende ad aumentare la forza di serraggio, rischiando però di danneggiarla. Le placchette orientabili risolvono questo problema adattandosi alla forma del corpo filettato, distribuendo la pressione in modo uniforme e garantendo un grip ottimale senza comprometterne l'integrità.
Dai primi banchi morsa fino alle più recenti soluzioni di precisione, Sgolastra Srl ha dimostrato come la vera innovazione nasca dall'esperienza e dalla capacità di rispondere concretamente alle esigenze del settore. Con l'inaugurazione del nuovo stabilimento e la continua ricerca di soluzioni all'avanguardia, l'azienda guarda al futuro con lo stesso spirito con cui è nata: offrire strumenti sempre più efficienti, sicuri e performanti.

 


Altri contenuti simili