Il Congresso dei noleggiatori si conferma il più importante evento verticale per il settore noleggio in italia
Si è svolta giovedì 16 e venerdì 17 Ottobre la 33° edizione del Congresso dei noleggiatori, organizzato da Assodimi/Assonolo, nella bellissima Masseria Palesi di Martina Franca.
Per la prima volta l'evento verticale di riferimento sul noleggio in Italia si è tenuto in Puglia ed è stato organizzato su due giornate, per vivere a pieno il concetto di relazione che contraddistingue un'associazione e che si sposa alla perfezione con la convivialità di una tipica festa pugliese.
Noleggiatori, distributori, importatori, produttori e società di servizi hanno avuto la possibilità di confrontarsi e lavorare insieme sui temi di maggior rilievo per il settore.
Seppur con le difficoltà logistiche nel raggiungere il centro della Puglia il Congresso ha registrato grande partecipazione e grande soddisfazione da parte degli intervenuti.
Quella che storicamente è stata la sera precedente al Congresso è diventata parte integrante dell'evento e giovedì 16 ottobre si è svolta la prima parte di interventi, anticipati dall'incontro sulla distribuzione chiamato Pianeta Macchine organizzato in collaborazione con Unacea.
Dopo i saluti del presidente di Assodimi/Assonolo Mauro Brunelli e di Michele Marraffa di Werent che ha dato il benvenuto in Puglia, il primo intervento ha visto Luciano Canova presentare l'andamento macroeconomico in cui le aziende si stanno trovando a lavorare e lo scenario dei mercati in cui andranno ad operare nel prossimo futuro.
A seguire il palco ha visto protagonisti i futuri imprenditori del noleggio che hanno preso parte al progetto The Assodimi TNG, presentato lo scorso anno a Torino. Intervistati da Désirée Zucchi, presentatrice dell'evento, Umberto Fornoni di Fornoni, Sofia Nicoletti di E-Mac, Nicole Rusconi di TopCar, Adriano Destro di D'Avino e Andrea Riganelli di Rimac hanno portato la loro idea di noleggio moderno.
Terminato il panel è iniziata la festa tipica pugliese organizzata (causa pioggia) in modo diffuso nelle stalle e nella cantina della masseria e allietata dalla musica tipica dei Terraross. Come ogni anno la cena rappresenta l'occasione perfetta per fare conoscenza, networking e collaborazione.
Venerdì 17 ottobre è stato il momento della seconda giornata del Congresso. Dopo aver illustrato tutte le attività di Assodimi/Assonolo durante l'anno, Désirée Zucchi ha chiamato sul palco Gianluca Benci e insieme hanno dialogato con NOLO: l'intelligenza artificiale che Assodimi/Assonolo sta sviluppando per dare ancora più supporto alle aziende di noleggio associate.
Salutato NOLO è salito sul palco Federico Della Puppa, responsabile del Centro Studi Assodimi/Assonolo - Smartland, che ha illustrato l'andamento del settore noleggio, uno degli appuntamenti del Congresso più apprezzati dai noleggiatori.
Lo studio ha evidenziato un'espansione del settore noleggio del 5,6% per il 2025 con la spesa pro capite che ha raggiunto i 60€. L'intero comparto nel 2026 toccherà i 3,5 miliardi come volume d'affari, con una crescita prevista del 6,8%.
A seguire Francesco Gelao di Tecnoeleva ha presentato Danilo Zatta, speaker di punta del Congresso e uno dei massimi esperti mondiali di pricing.
Zatta ha illustrato quanto il pricing sia importante per un'azienda ma anche quanto questo aspetto venga ancora troppo poco considerato e monitorato per massimizzare i profitti.
Dopo Zatta è stato il turno di Massimiliano Castoldi di salire sul palco per ribadire l'importanza di un altro elemento per la crescita di un'azienda: lo studio di gestione. Castoldi ha illustrato quali parametri vanno studiati per capire se la propria azienda di noleggio sta crescendo nel modo giusto.
Terminato l'intervento di Castoldi sono salite sul palco Elisa Taini, vice-presidente di Assodimi/Assonolo, e Carole Bachmann, Segretario Generale della European Rental Association. Il loro dialogo sul palco ha evidenziato come l'Italia sia uno dei Paesi europei più interessanti dal punto di vista della crescita e, proprio per questo, ha introdotto il panel di noleggiatori che Assodimi/Assonolo ha voluto portare sul palco per sottolineare quanto l'Italia sia ormai un mercato maturo per il noleggio.
Dopo anni in cui al Congresso sono stati i noleggiatori stranieri ad illustrare i propri mercati sono saliti sul palco i noleggiatori italiani a spiegare i propri modelli di business.
Luca De Michelis di Alayan, Marco Rodiani di Eurotecno, Marzia Giusto di Loxam e Andrea Migliorini di Venpa hanno descritto le strategie di noleggio delle loro aziende mettendo in luce la crescita del noleggio italiano e la visione futura del nostro settore.
Dopo l'interessantissimo panel di noleggiatori italiani Tina Brucoli di Tecnol ha invitato a salire sul palco le ideatrici di Girls Wanted in Rental, il progetto che Assodimi/Assonolo porterà avanti nel 2026.
Daniela Niederstaetter di Niederstaetter, Marzia Giusto di Loxam, Elisa Taini di Meta, Tania Colatriano di Colatriano Group e Melania Bonifacio di DLF hanno presentato questo ambizioso progetto, aperto a tutte le aziende associate, che ha come obiettivo quello di rendere più inclusivo il settore noleggio puntando su sensibilizzazione, formazione e confronto.
Giunti al termine degli interventi sono saliti sul palco anche il Presidente Mauro Brunelli, il Tesoriere Raffaele Carbotti, il Direttore Marco Prosperi e il Segretario Lorenzo Moretti per ringraziare tutti i partecipanti a nome di Assodimi/Assonolo e dare appuntamento al Congresso 2026.
Il Congresso ha superato ancora una volta i 500 partecipanti in rappresentanza di oltre 120 noleggiatori e 70 tra produttori e società di servizi.
Oltre 60 gli sponsor che hanno creduto nel Congresso e che, con l'esposizione di macchine e servizi, hanno riempito la Masseria Palesi creando una vera e propria festa del noleggio nonostante il tempo impervio.
Ancora una volta il Congresso dei noleggiatori è stata l'occasione per tutti gli attori che operano nel noleggio italiano, soci Assodimi/Assonolo e non, di incontrarsi, fare rete, lavorare insieme e stringere relazioni per il presente e il futuro, confermando il ruolo centrale per il settore dell'evento verticale per il noleggio in Italia.