IVECO ha presentato lo scorso 10 marzo presso l'Industrial Village di Torino i risultati record raggiunti nel 2024. Dal prodotto al servizio, il Costruttore nazionale, continua a investire in soluzioni efficienti e sostenibili orientate al business dei clienti. E nell'anno dell'importante traguardo dei 50 anni dà il via all'IVECO S-WAY TOUR
Migliorare sé stessi è sempre qualcosa di estremamente sfidante, qualcosa di ambizioso e stimolante, qualcosa che a prima vista può sembrare impossibile da raggiungere. Non sempre però è così e sicuramente non lo è per IVECO che, forte dei risultati record raggiunti nel 2023, nel 2024 è riuscito addirittura a fare meglio, migliorando sé stesso. Come ha sottolineato Massimiliano Perri, Direttore Generale IVECO Mercato Italia: "ancora una volta siamo riusciti a battere noi stessi e la sfida non può che continuare anche per questo 2025. IVECO lo scorso anno, anno particolarmente complesso per l'intero settore, ha generato circa 26.000 registrazioni di nuovi veicoli, superando le già 25.000 targhe record del 2023. Un risultato che ci riempie d'orgoglio - prosegue Perri - e che coinvolge ogni gamma; un risultato raggiunto grazie ovviamente ai clienti, alla squadra IVECO Mercato Italia e grazie alle nostre 33 concessionarie e quasi 500 officine. Il 2024 non è stato un anno record solo a livello di veicoli ma anche a livello di servizi, tanto che dei 26.000 veicoli targati oltre il 50% era legato a un contratto di manutenzione e riparazione, a dimostrazione di quanto i nostri clienti abbiano apprezzato non solo i veicoli ma anche tutti i servizi connessi al veicolo stesso. Servizi erogati anche dalla nostra rete autorizzata che è una vera e propria eccellenza. Lo scorso anno - specifica sempre Perri - su 17.000 circa casi di fermo macchina, per il 75% circa dei casi abbiamo risolto il problema rimettendo il veicolo in strada in meno di 6 ore, il che vuol dire non portare il mezzo in officina ma mandare un'officina mobile direttamente sul posto visto che entro massimo un'ora, grazie alla capillarità della nostra rete, siamo in grado di raggiungere qualsiasi località in tutta Italia. Non solo, grazie alla connettività, e lo scorso anno ben il 90% circa dei veicoli è stato venduto con servizi di telematica attiva, riusciamo anche a fornire assistenza predittiva e assistenza da remoto. Il 2025 sarà l'anno per così dire della normalità, in cui puntiamo a mantenere la nostra posizione di leader sul mercato, sia sfruttando appieno le potenzialità della nuova gamma, completamente rinnovata lo scorso anno, sia proseguendo nel nostro approccio multienergetico che vediamo essere l'unica strada ad oggi percorribile per la decarbonizzazione dei trasporti. Utilizziamo tutte le tecnologie disponibili: l'elettrico, che oggi si sposa bene con la distribuzione dell'ultimo miglio; il diesel nella sua versione HVO; il biometano, che, grazie ai nuovi motori FPT XCursor13 da 500 cavalli di potenza è in grado di garantire consumi ridotti dell'11% e infine l'idrogeno. Sono tutte tecnologie - conclude Perri - che noi mettiamo in campo perché sappiamo quanto sia importante l'obiettivo di decarbonizzare il trasporto delle merci ed è un obiettivo che, a parer nostro, va raggiunto con tutto quello che di meglio oggi è disponibile".
Daily: la forza di un brand nel brand
Nel segmento dalle 3.5 alle 7.49 ton in un mercato che nel 2024 ha registrato circa 68.000 unità, il Daily si conferma leader indiscusso con oltre 17.500 nuove immatricolazioni. Come ha posto in luce Massimo Revetria, Responsabile Gamma Leggera IVECO Mercato Italia: "Questo numero così importante è stato trainato dai cabinati allestiti. Con il Daily siamo riusciti a coprire tutte le mission dei nostri clienti: freddo, ecologia, distribuzione e anche ultimo miglio, confermando così il Daily come il vero riferimento nel panorama dei veicoli commerciali leggeri. L'80-85% dei nostri veicoli è venduto a telaio, quindi grazie alla grande versatilità del Daily, riusciamo ad intercettare e coprire le richieste dei clienti, che rappresentano da sempre il perno del nostro sviluppo. Massima efficienza lato prodotto e servizi, con oltre il 90% di veicoli connessi, e attraverso la collaborazione con GATE che ad esempio, per quanto riguarda l'eDaily ha permesso di far avvicinare i clienti al mondo elettrico".
Gamma Pesante: ancora una volta 1 su 3 è IVECO
Nella gamma media e pesante, in un mercato che nel 2024, ha registrato più di 26.000 mezzi, IVECO è stato in grado di raggiungere circa il 32% di quote. Come ha evidenziato Fabrizio Buffa, Responsabile Gamma Media e Pesante IVECO Mercato Italia: "Ci siamo confermati leader indiscussi grazie ai nostri clienti, grazie all'affidabilità dei nostri mezzi, grazie ai servizi, grazie al rinnovamento che portiamo di anno in anno. Possiamo dire con orgoglio che il motto con cui ci eravamo lasciati l'anno scorso, 1 su 3 è Iveco, è ancora assolutamente vero. Continuiamo con la nostra strategia di approccio multi-energetico: abbiamo 4 linee di prodotto oggi che sono l'Eurocargo, Iveco l'S-Way, l'X-Way e il T-Way, interamente rinnovate con il MY24 e intrecciate con diversi tipi di alimentazione, quindi con l'obiettivo di migliorare i consumi per dare un servizio migliore alla clientela, un miglior TCO ma anche con l'obiettivo di abbassare la CO2 e consentire ai clienti di avere un report ESG più sostenibile. Non si possono non sottolineare poi - conclude Buffa - gli importanti risultati confermati da TÜV SÜD, ossia consumi ridotti fino al 10,54% del nuovo Iveco S-Way rispetto al modello precedente, e il fatto che su un mercato off road che copre il 30% circa noi abbiamo il 75% circa di quote nelle mission più gravose".
Servitizzazione: molto più di un semplice post-vendita
Una rete forte e capillare, unica in Italia, è questo l'indubbio fiore all'occhiello di IVECO. Come ha messo in risalto Luca Perrini, Responsabile Customer Service IVECO Mercato Italia: "Più che di post vendita io amo parlare di pre vendita, perché come dico spesso alla mia squadra: noi facciamo pre vendita, dal momento che quello che riusciamo a garantire durante la fase di accettazione, di manutenzione e riparazione del veicolo dà la possibilità poi di rendere il cliente soddisfatto. La soddisfazione dei clienti e degli autisti nei confronti dell'offerta modulare dei servizi IVECO - conclude - nasce da un approccio sartoriale, attraverso il quale riusciamo a supportare il business degli operatori del trasporto a 360°, 365 giorni all'anno".
IVECO S-WAY Tour: da Nord a Sud dell'Italia nell'anno dei 50 anni dalla nascita di IVECO
Come ha annunciato Sara Castaldi, Responsabile Brand Marketing Iveco Mercato Italia: "dal 4 aprile al 21 giugno si terrà l'IVECO S-WAY TOUR, un tour che percorrerà tutta Italia da Nord a Sud presentando le novità della nostra gamma IVECO S-Way. Ci saranno quattro veicoli diesel HVO e un veicolo LNG che partiranno da Brescia il 4 aprile alla volta di nove tappe italiane, per concludersi il 21 giugno a Catania e per poi chiaramente ritornare a casa dopo 10 settimane di viaggio. Toccheremo 32 concessionari e ogni veicolo farà più di 4000 km. Abbiamo deciso di intraprendere due strade durante il tour. Una rappresentata dai road show: ci fermeremo tutti i venerdì e tutti i sabati presso i principali interporti italiani, inviteremo i nostri clienti e cercheremo di far conoscere in modo approfondito il nostro veicolo a chi anche semplicemente si è fermato all'interno dell'interporto. I clienti e gli autisti avranno l'opportunità di provare il veicolo, di parlare con i nostri esperti e scoprirne tutte le caratteristiche. L'altra strada sarà il door to door: il lunedì, il martedì, il mercoledì, passando da una città all'altra, andremo a trovare a casa loro i clienti. Tra l'altro il tour cade in anno per noi fondamentale perché festeggeremo i 50 anni e lo faremo con un grande evento a giugno presso le Officine Grandi Riparazioni-OGR di Torino, città storica per la storia del marchio e le sue origini. Marchio che verrà celebrato anche con l'uscita di un libro dedicato ai 50 anni del prodotto e delle persone che ne hanno scritto la storia".
La storia di un'azienda storica che in 50 anni è cambiata e ha saputo cambiare, mantenendo però sempre quella passione e dedizione che sono il tratto distintivo della sua leadership.