In occasione di Bauma, CASE Construction Equipment ha presentato una nuova gamma di soluzioni progettate per rispondere alle esigenze in continua evoluzione dei cantieri moderni
La 34ª edizione di Bauma ha segnato il ritorno di uno dei grandi protagonisti del settore: CASE Construction Equipment che ha presentato a Monaco, presso il suo stand collocato nell'area esterna, un'interessante e variegata gamma di macchine e prodotti, il cui trait d'union è stato senza dubbio l'innovazione.
"L'innovazione è il nostro fondamento. È radicata nel nostro DNA. Dal 1842, l'innovazione è stata la nostra forza trainante, garantendo la nostra continua vitalità. Per CASE, innovazione significa fornire soluzioni, prodotti e servizi pratici e d'impatto, che migliorano direttamente le attività dei nostri clienti", ha dichiarato Fabrizio Cepollina, Vicepresidente CE EMEA e Global Alliances.
CASE Construction è presente in 150 Paesi, in tutti i continenti: Asia, Africa, Medio Oriente, Europa, Nord America, Sud America, Australia e Nuova Zelanda. Opera attraverso una rete di 250 concessionari e 1600 punti vendita. Grazie ai 9 siti produttivi distribuiti nel mondo, CASE è in grado di supportare clienti e rivenditori, in tutte le Regioni.
Forte della sua storia e di una presenza strutturata su scala globale, CASE ha dimostrato di avere una chiara visione per il futuro analizzando nel dettaglio, in occasione della conferenza stampa, svoltasi a Bauma, i megatrend che stanno plasmando il settore delle costruzioni.
Con l'incremento della popolazione, concentrata soprattutto nelle aree urbane, si assisterà ad una crescita proporzionale nella richiesta di infrastrutture, strade e immobili. CASE è già pronta a fronteggiare questa richiesta con una gamma, in espansione, di prodotti aggiornati che presentano tecnologie sempre più sofisticate in grado di soddisfare un altro megatrend: quello della digitalizzazione delle macchine.
"L'utilizzo dell'intelligenza artificiale, la guida autonoma e l'automazione dei processi sono tecnologie già disponibili oggi. Con l'obiettivo di fornire soluzioni pratiche e innovative ai nostri clienti abbiamo acquisito nel 2021 Raven Industries, società attiva nelle tecnologie per l'agricoltura di precisione e nel 2023 Hemisphere GNSS, leader mondiale nelle tecnologie di navigazione satellitare. Stiamo collaborando con Gravis Robotics per quanto riguarda digitalizzazione e automazione e con MOOG, per i sistemi avanzati di batterie elettriche. Contemporaneamente CNH sta investendo nella formazione delle persone attivando con diverse università in Italia, Brasile e USA una serie di programmi di master. Il messaggio è chiaro: non stiamo solo tenendo il passo con il cambiamento, lo stiamo guidando", ha dichiarato Humayun Chishti, President Construction Equipment Segment CNH.
I cambiamenti strutturali intrapresi a partire dal 2019, hanno permesso al Costruttore di investire non solo in tecnologia ma anche in prodotti andando a rafforzare la presenza CASE in determinati segmenti. Va letta in quest'ottica, ad esempio, l'acquisizione di Sampierana, focalizzata sullo sviluppo di una nuova gamma di miniescavatori, prodotto che costituisce circa il 50% del mercato europeo e quasi il 20% di quello statunitense.
"Abbiamo integrato Sampierana all'interno di CNH non solo per essere più competitivi nel segmento dei miniescavatori ma anche per sviluppare soluzioni speciali create su misura", ha aggiunto Chishti.
Vediamo ora da vicino alcune delle macchine presenti presso lo stand CASE a Bauma.
CASE 1021G+ X-DRIVE: più intelligente, più sicuro e più efficiente
La CASE 1021G+ X-DRIVE rappresenta la nuova generazione di pale gommate di grandi dimensioni, che combina ai nuovi aggiornamenti della cabina operatore della serie "G+" una trasmissione a variazione continua (CVT) per ottimizzare l'efficienza dei consumi, la produttività e la sicurezza.
La trasmissione CVT riduce il consumo di carburante e i costi operativi, pur mantenendo elevate le prestazioni. L'intuitivo display touchscreen della macchina e la forza di trazione regolabile consentono agli operatori di personalizzare le prestazioni per ogni attività, aumentando l'efficienza.
Prestazioni elevate e massima efficienza: il CX210ZQ
Sviluppato in collaborazione con MOOG, il CX210ZQ è un escavatore elettrico di grandi dimensioni progettato per offrire prestazioni elevate e massima efficienza operativa. Grazie al sistema di batterie modulari ZQUIP, le batterie possono essere sostituite rapidamente, riducendo al minimo i tempi di inattività e garantendo un'operatività continua. Questa innovazione consente agli operatori di mantenere ritmi di lavoro costanti per l'intera giornata, ottimizzando la produttività e in una vasta gamma di cantieri.
Tech Room: assistenza e soluzioni digitali per un'edilizia più efficiente
Sempre presso lo stand CASE i visitatori hanno potuto accedere alla Tech Room, un'area dedicata per mostrare come le soluzioni di connettività, assistenza e digitali stiano trasformando i cantieri aumentandone l'efficienza. Uno degli elementi chiave è stato il lancio di myCASEConstruction, una piattaforma digitale intuitiva e completa, accessibile sia tramite portale web che tramite app mobile. La app fornisce un accesso completo ai dati della flotta e alla documentazione digitale. Attraverso questa piattaforma, i clienti potranno prendere decisioni informate per ottimizzare l'uso delle risorse e ridurre il costo totale di proprietà. Nella Tech Room, CASE ha presentato la sua piattaforma ufficiale di commercio elettronico MYCHNSTORE. Grazie alla sua interfaccia semplice e intuitiva, i clienti possono ordinare senza problemi i pezzi di cui hanno bisogno, risparmiando tempo. CASE ha mostrato così al grande pubblico di Monaco non solo nuovi prodotti e tecnologie all'avanguardia, ma anche la sua visione per portare il settore a superare le sfide odierne e a dare forma a un futuro più efficiente, sostenibile e produttivo.
Macchine più intelligenti e prestazioni senza limiti: arriva Impact
In occasione di Bauma CASE ha presentato Impact, una pala gommata compatta elettrica (CASE e CWL 12EV) dal design rivoluzionario, priva di cabina tradizionale. Anziché essere guidata dall'interno, la macchina viene comandata a distanza da una sala di controllo dedicata. Questa innovazione non solo migliora la flessibilità operativa, ma permette anche di lavorare in ambienti estremi e condizioni climatiche difficili, assicurando maggiore sicurezza e comfort per l'operatore.
Il concept integra un avanzato sistema di percezione, dotato di hardware sofisticato per la raccolta di dati in tempo reale, ottimizzando efficienza e precisione durante le operazioni. Questo progetto innovativo è stato sviluppato dal team di CNH Industrial Design, in collaborazione con il Dipartimento Veicoli ed Elettronica di CNH e vari partner tecnologici.
A tu per tu con...Fabrizio Cepollina, Vicepresidente CE EMEA Region e Global Alliances
Cosa può dirci sull'andamento del mercato all'interno della regione EMEA?
Nel 2024 CASE ha ottenuto ottimi risultati in mercati chiave come Sud Africa, Turchia e Arabia Saudita. Il 2025 dovrebbe essere un anno abbastanza stabile.
Parlando del 2025, stiamo vivendo un periodo storico abbastanza sfidante. Qual è l'impatto sul mercato?
Il mercato è volubile per via delle tensioni geopolitiche e della questione dei dazi statunitensi, ma le nostre basi sono solide così come le opportunità di crescita presenti soprattutto nei settori delle infrastrutture e dell'edilizia.
Quali sono le vostre strategie per fronteggiare le sfide odierne?
I due pilastri fondamentali del nostro settore sono: il prodotto e la rete dei dealer. Per questo motivo stiamo investendo sia nei prodotti sia nel supporto alla rete. Negli ultimi due anni abbiamo rinnovato 20 modelli di escavatori e creato nuovi modelli e concept. Continuiamo ad investire anche nei modelli elettrici, crediamo infatti che le soluzioni elettriche abbiano un grande potenziale soprattutto all'interno dei cantieri urbani. Infine, puntiamo sulla digitalizzazione, declinata come: controllo da remoto, automazione e intelligenza artificiale a bordo.
Guardando al mercato nostrano, com'è l'andamento?
Il primo quarter è andato bene. Il mercato quindi è attivo, ovviamente anche il supporto fiscale incide molto, per cui dobbiamo capire nelle prossime settimane/mesi come andrà, per ora c'è un velato ottimismo.
In Italia abbiamo una presenza storica per molte ragioni; quindi, per CASE è quasi un mercato domestico, dove deteniamo una quota di mercato solida.
In ordine di apparizione: Egidio Galano, Director Construction Equipment Product Management, Europe CNH IndustrialFabrizio Cepollina, Vicepresidente CE EMEA Region e Global Alliances