Il costruttore italiano ha rinnovato la propria partecipazione all'ultima edizione delle Giornate del Sollevamento di Piacenza.
Magni RTH 8.51 - Il telescopico rotativo più alto al mondo
Versatilità, performance e sicurezza senza eguali sul mercato
Il modello nuovo RTH 8.51 sostituisce il precedente record mondiale dell'RTH 6.51 ridefinendo gli standard in termini di, capacità di sollevamento e versatilità d'impiego.
Il cuore dell'innovazione del modello 8.51 risiede in un concetto ingegneristico vincente: attraverso un'attenta ottimizzazione dei materiali e delle parti strutturali, i nostri tecnici sono riusciti a mantenere dimensioni e peso analoghi al modello RTH 6.51, aumentando però la capacità massima di sollevamento di oltre 2.000 kg.
Modalità di sbraccio: M1, M2, M3
Il nuovo RTH 8.51 integra per la prima volta in questo segmento le 3 modalità di sbraccio, già apprezzate su
altri modelli della gamma:
• M1 - Max Outreach Mode
La modalità Max Outreach Mode di estensione del braccio degli RTH è lo standard su tutti i rotativi Magni e si distingue per il suo sistema di estensione sequenziale degli sfili, che avviene seguendo questa sequenza: inizialmente si estendono gli sfili finali, ovvero quelli più piccoli, mentre gli sfili più grandi vengono estesi per ultimi.
Questa modalità di estensione ha il vantaggio di incrementare la distanza e la portata allo sbraccio orizzontale. Inoltre, permette di ottenere una maggiore portata alla massima altezza.
• M2 - Max Capacity Mode
La modalità Max Capacity Mode di estensione del braccio degli RTH è una caratteristica avanzata presente sui modelli RTH 8.35, 8.39 e 8.46. Si distingue per il suo sistema di estensione degli sfili, che segue un ordine specifico: inizialmente si estendono gli le sezioni del braccio più grandi, mentre gli sfili più piccoli, vengono estesi per ultimi.
Questa configurazione consente di ottimizzare la capacità di carico nelle prime fasi di estensione del braccio, permettendo così di avere una maggiore portata rispetto al sistema "Max Outreach Mode". Tale modalità è quindi ideale per operazioni che richiedono il sollevamento di carichi pesanti nel corto raggio operativo.
• M3 - Full Power Mode
La nuova modalità Full Power Mode rivoluziona il funzionamento dei telescopici Magni, disattivando, quando si raggiunge la posizione di lavoro, lo sfilo e il rientro braccio per incrementare la capacità di carico e migliorare la stabilità operativa. Disponibile sui modelli RTH da 6 e 8 tonnellate, questa funzione consente in abbinamento agli argani o braccetti con argano Magni di avere prestazioni comparabili con le gru fuoristrada, in termini di capacità a parità sbraccio.
Questa modalità consente di bloccare il movimento di sfilo del braccio, riducendo così l'impatto delle forze dinamiche generate dall'attrito sulle catene. In pratica, i movimenti di sfilo vengono disattivati, mentre restano operativi quelli di rotazione e sollevamento, analogamente a quanto avviene nelle gru a braccio telescopico.
Il principale vantaggio di questa funzione è l'incremento significativo della portata, ottenuto grazie all'eliminazione degli effetti dinamici legati allo sfilo. Inoltre, senza queste forze in gioco, è possibile ottenere un'estensione maggiore del braccio orizzontale, aumentando la capacità di sbraccio.
Queste modalità permettono all'operatore di adattare le performance della macchina in base al tipo di intervento, massimizzando sicurezza ed efficienza.
Secondo studi comparativi preliminari, in modalità M1 l'8.51 può garantire performance di sollevamento al massimo sbraccio migliorate fino al 60% rispetto al modello 6.51.
Prestazioni che sfidano le gru fuoristrada
Con un'altezza operativa massima di 51 metri, il Magni RTH 8.51 si conferma il telescopico rotativo più alto al mondo, capace di offrire performance tali da competere con le gru fuoristrada compatte, mantenendo il vantaggio esclusivo dell'intercambiabilità degli accessori.
Allo stesso tempo, grazie alla gamma completa di piattaforme disponibili come accessorio, inclusa la nuova TP 4.5.10 presentata al Bauma 2025, la macchina consente di raggiungere 63 metri di altezza di lavoro, ponendosi come una valida alternativa anche alle più alte piattaforme aeree presenti sul mercato.
L'RTH 8.51 è compatibile con oltre 60 accessori, progettati per coprire le esigenze di ogni settore, tra cui elenchiamo in maniera esemplificativa:
• pannelli di rivestimento con manipolatore vacuum
• manutenzione del verde con gli accessori tagliarami
• operazioni speciali grazie a un'ampia gamma di soluzioni specifiche per ogni esigenza
Una scelta sostenibile: sistema Twin Power
L'RTH 8.51 può essere equipaggiato con il sistema Twin Power, sviluppato da Magni TH, che consente - una volta stabilizzata la macchina - di operare in modalità completamente elettrica collegandosi a una presa da 400V. Una soluzione ideale per ridurre l'impatto ambientale e il rumore in contesti sensibili o indoor.
Con RTH 8.51, Magni TH segna un nuovo riferimento nel settore dei telescopici rotativi: una macchina che racchiude il meglio dell'ingegneria, con uno sguardo fisso verso il futuro.
TH 3.6 E
Con 3 tonnellate di portata massima, il TH 3.6 E rappresenta una vera rivoluzione nella gamma Magni. Unisce dimensioni compatte, massima versatilità e un'alimentazione elettrica ad alta efficienza.
Destinato al settore edile e logistico, grazie al suo design ribassato, è ideale per gli spazi ristretti, aree chiuse e i cantieri più sensibili al rumore ed alle emissioni.
Energia che dura e prestazioni sempre costanti
La batteria a 350V scelta da Magni TH non è solo più potente: è garanzia di efficienza, leggerezza e affidabilità nel tempo. Grazie a una corrente ottimizzata a 29A, la dissipazione termica si riduce fino a 9 volte rispetto agli standard di mercato. Il risultato? Un sistema più compatto e prestazioni costanti anche nelle condizioni di lavoro più impegnative.
Trasmissione idrostatica: fluidità e potenza
Immagina di avere sempre la spinta giusta, senza sprechi. La trasmissione idrostatica abbinata al motore elettrico lavora con la massima efficienza su un ampio regime di giri, garantendo prestazioni comparabili alla versione con motore termico: forza di traino fino a 41 kN, pendenze superabili dell'83% e una velocità massima di 20 km/h. Una tecnologia pionieristica nel settore, nata da un importante investimento in ricerca e sviluppo, che unisce potenza e sostenibilità.
Carica rapida, efficienza e lavoro senza interruzioni
Il TH 3.6 elettrico è l'unico telescopico sul mercato a offrire la ricarica Superfast CCS da 28 kW: in appena un'ora puoi passare da 0 all'80% di autonomia. In alternativa, si può scegliere l'opzione da 13 kW (3 ore) o la ricarica standard da 6,6 kW (5,5 ore) a seconda delle esigenze lavorative.
Recupero energetico intelligente
Ogni frenata, ogni decelerazione si trasforma in energia preziosa. Il sistema rigenerativo del TH 3.6 ricarica la batteria in movimento, riduce l'usura dei freni e aumenta l'autonomia complessiva. Anche la discesa del braccio sfrutta l'inerzia controllata: meno consumi, maggiore silenzio e soprattutto massimo comfort.
Versatilità e comfort senza compromessi
Spazi chiusi, aree urbane, cantieri con restrizioni: con l'alimentazione elettrica, il TH 3.6 e apre nuove possibilità di impiego, grazie a emissioni zero e livelli sonori ridotti al minimo. Per l'operatore significa avere una maggiore flessibilità e un migliore comfort di utilizzo.
Investimento che si ripaga
Nonostante un costo di acquisto superiore, il TCO del TH 3.6 e, ovvero il costo totale di possesso della macchina durante l'intero ciclo di vita, è inferiore rispetto alla versione diesel grazie ai minori costi dell'energia e alla ridotta manutenzione. Senza contare i numerosi incentivi statali e regionali che possono coprire fino all'80% dell'investimento.
Libertà in tasca: Magni TH introduce la funzione Keyless sui sollevatori telescopici
Magni amplia le funzionalità delle gamme RTH e TH a media-alta capacità con l'introduzione della funzione Keyless, una soluzione progettata per migliorare la praticità d'uso e incrementare la sicurezza operativa.
Al centro di questa novità c'è una chiave elettronica compatta, simile a quella utilizzata nel settore automotive, che consente di avviare e arrestare il motore tramite un pulsante dedicato in cabina, eliminando la necessità della chiave meccanica.
Oltre all'avviamento, la chiave keyless permette di attivare da remoto, le luci di cabina, le luci di cortesia e le luci di lavoro, facilitando l'individuazione della macchina all'interno di cantieri affollati o poco illuminati. Una funzione utile in condizioni di visibilità ridotta, durante i turni notturni o nei mesi invernali.
Con la funzione Keyless, Magni TH introduce una tecnologia che semplifica le operazioni quotidiane e contribuisce a rendere il lavoro più efficiente e sicuro.
La disponibilità è prevista entro la fine dell'anno come optional sulla gamma RTH e T a media-alta capacità.