Panelli Srl, società appartenente a Pedrollo Group, ha scelto EIMA per lanciare una nuova famiglia di pompe sommerse RHX in acciaio inox microfuso, da 6 e 8 pollici, ideali per contesti operativi sfidanti e per applicazioni gravose. Abbiamo parlato dei nuovi prodotti e non solo, con l'Ing. Francesco Soriolo, Amministratore Unico di Panelli Srl
Dal 1906, Panelli è sinonimo di eccellenza nella progettazione e produzione di pompe e motori sommersi. Con una lunga tradizione nel settore, l'azienda ha saputo evolversi attraverso investimenti significativi in automazione industriale, tra cui l'adozione di assemblaggio robotizzato, che le consente di offrire soluzioni altamente performanti a costi competitivi. Le pompe e i motori sommersi Panelli, interamente Made in Italy, si distinguono per le elevate caratteristiche idrauliche e per coprire una vasta gamma dimensionale, con pompe sommerse dai 4" ai 12", anche in acciaio inox, ideali per applicazioni industriali e ambienti particolarmente gravosi. Inoltre, Panelli è anche produttore dei motori sommersi per tutta la propria linea, con potenze che spaziano da 0,55 kW - 0,75 HP a 184 kW - 250 HP.
EIMA è da sempre uno dei palcoscenici privilegiati per il produttore piemontese, oggi al 100% parte del Gruppo Pedrollo, una delle principali realtà industriali del Nord Est Italia, attiva nei settori della movimentazione dell'acqua, della trasformazione dell'energia e della tecnologia applicata, tanto che come in ogni edizione della kermesse bolognese, Panelli lancia nuovi prodotti: durante l'edizione 2024 hanno fatto il loro debutto le nuove idrauliche radiali RHX in acciaio inox microfuso.
Di prodotti, mercati e strategie abbiamo parlato con l'ing. Francesco Soriolo, Amministratore Unico di Panelli.
EIMA è da sempre un appuntamento strategico e cruciale per Panelli proprio in termini non solo di presenza in fiera ma anche di novità lanciate, ci può descrivere le caratteristiche salienti della nuova famiglia di pompe sommerse RHX?
Nel corso degli anni, EIMA è sempre stata la vetrina ideale per presentare le nostre innovazioni più significative e anche quest'anno confermiamo questa tradizione con il debutto delle nostre nuove idrauliche radiali RHX in acciaio inox microfuso, disponibili nelle versioni da 6 e 8 pollici. Questi nuovi modelli rappresentano una vera rivoluzione, sostituendo le storiche famiglie RX e RSX, e sono stati progettati per offrire prestazioni ancora più elevate, un'affidabilità superiore e una maggiore durata. Siamo certi che queste novità segneranno un passo fondamentale nell'evoluzione della nostra offerta e nel consolidamento della nostra leadership nel settore.
Quali sono i tratti salienti di questa nuova gamma?
Le nuove idrauliche radiali RHX di Panelli, disponibili nelle versioni da 6 e 8 pollici, si distinguono per un'efficienza notevole, che raggiunge fino al 78,5% per il modello da 6'' e fino al 75% per quello da 8'', superando significativamente le prestazioni delle famiglie precedenti RX e RSX. Questa elevata efficienza, combinata a un design che facilita notevolmente l'assemblaggio e la manutenzione, rappresenta un passo avanti fondamentale per rispondere alle necessità del mercato.
Le idrauliche RHX sono realizzate con acciaio inox microfuso di altissima qualità, disponibile nelle leghe AISI 304, AISI 316 e Duplex, che garantiscono resistenza e affidabilità anche nelle condizioni più gravose, sia dal punto di vista meccanico che rispetto all'aggressività delle acque, rendendole ideali per applicazioni in ambienti difficili e severi.
Le prestazioni tecniche sono progettate per adattarsi a diverse esigenze di mercato. Per i mercati a 50 Hz, la gamma comprende versioni con portata da 6 a 78 m³/h e pressione da 1 a 68 bar, mentre per i mercati a 60 Hz le prestazioni sono ancora più elevate, con portate da 7 a 94 m³/h e pressioni da 1 a 70 bar. Questi valori testimoniano la versatilità delle nuove idrauliche RHX, capaci di soddisfare una vasta gamma di applicazioni industriali e professionali, sempre garantendo prestazioni ottimali, efficienza energetica e lunga durata.
In che modo questi nuovi prodotti RHX garantiscono determinate prestazioni assorbendo meno energia?
Con la nuova gamma si riescono ad ottenere alte prestazioni con un minor consumo di energia. Questo permette, a parità di prestazioni idrauliche, di poter utilizzare un motore di minor potenza e di lavorare nel range di utilizzo di maggiore efficienza del motore stesso.
Quando saranno disponibili sul mercato e che sentore si ha in merito al loro placement sul mercato?
In realtà le novità sono disponibili nella gamma da 6 pollici già dal settembre di quest'anno, diciamo che stiamo prendendo i preordini, mentre per quanto riguarda la gamma da 8 pollici sarà disponibile dal mese di gennaio in tutte le metallurgie.
L'attesa per questa nuova idraulica è elevata, vedo che i primi riscontri sul mercato da parte dei clienti sono lusinghieri, d'altronde il prodotto ha delle performance e delle caratteristiche molto interessanti che ci permetteranno di espandere e di entrare nel mercato in un nuovo modo, poiché andiamo proprio a sostituire una gamma di prodotti, con una nuova idraulica dotata di performance migliorative, non solo esclusivamente sotto il profilo del rendimento ma anche per quanto riguarda l'accresciuta facilità di assemblaggio e di manutenzione dell'idraulica stessa, quindi abbiamo posto il focus sull'intero ciclo di vita dell'idraulica. Idraulica che si presta a una manutenzione periodica più agevole, più facile. Si tratta di un focus importante: non andiamo a guardare solamente quello che è l'aspetto delle performance, che certamente è fondamentale per farci scegliere, ma anche al ciclo di vita del prodotto, cosa che ci consente di essere apprezzati dal mercato e consente la fidelizzazione del cliente, sia esso l'utilizzatore finale oppure un nostro partner, come possono essere i distributori ad esempio.
Trattandosi di prodotti adatti ad essere utilizzati in impieghi gravosi o al cospetto di acque particolarmente aggressive, quale è il loro ambito di utilizzo?
Considerando che la gamma RHX è realizzata in acciaio inox microfuso di altissima qualità, nelle leghe AISI 304, AISI 316 e Duplex risulta essere la scelta ideale per poter operare anche in condizioni heavy duty, come possono essere quelle di cava, miniera, ma anche in cantieri con una morfologia del sottosuolo che merita un'attenzione in più. Se poi si parla di cave e miniere, e tutti sappiamo quanto sia diventata importante l'estrazione del litio ad esempio, la possibilità di avere dei prodotti che riescono ad essere altamente performanti in applicazioni così gravose diventa fondamentale. In questo senso mercati come il Sud America con Argentina, Cile e Peru, nonché l'Australia, sono di primaria importanza.
Facendo parte del Pedrollo Group che porta alto nel mondo il vessillo del Made in Italy esportando gran parte della produzione in oltre 160 Paesi nel mondo, a quali mercati si rivolge Panelli?
I nostri prodotti sono tutti realizzati in Italia, siamo orgogliosi di poter portare il sapere e il saper fare italiano nel mondo e, seguendo la linea tracciata dalla capogruppo Pedrollo, abbiamo come obiettivo quello di espanderci in aree geopoliticamente maggiormente resilienti. Abbiamo fatto anche investimenti importanti in capitale umano, introducendo nuove figure per essere ancora più vicini ai nostri clienti. Ciò non significa abbandonare i mercati storici e da sempre fondamentali per Panelli, ma significa puntare anche sull'Europa, che anzi ci spinge a fare sempre meglio e ad alzare l'asticella delle nostre performances visto che ci si confronta con player di altissimo livello. Un altro mercato assolutamente resiliente è quello nord americano, intendendo quindi USA, Canada e Messico, potendo anche contare su importantissime sinergie di Gruppo, visto che il gruppo stesso in USA, a Saint Paul, ha un'azienda che è leader nella distribuzione di elettropompe, quindi una sinergia da sfruttare.
Sinergie di gruppo e prodotti tailor made, come si conciliano le due cose?
Panelli fa davvero parte di un grande Gruppo, il che significa, come abbiamo visto, anche avere una forza in più. Ovviamente per le dimensioni che ha, Panelli è l'azienda più dinamica e recettiva del Gruppo, quindi per noi è possibile la realizzazione anche di prodotti tailor made. Un tailor made che non è sul singolo prodotto, visto che non siamo artigiani ma siamo un'industria, bensì su una gamma. Faccio un esempio: nella nostra gamma di idrauliche semi assiali ogni anno si vanno a realizzare delle release nuove, proprio perché l'aggiornamento è continuo e non si ferma quello che è lo sviluppo e l'affinamento volto all'efficienza, al miglioramento e all'irrobustimento delle nostre idrauliche. Queste sono proposte nelle tre metallurgie AISI 304, AISI 316 e Du- plex, e da oggi disponibili anche in Super Duplex, su richiesta.
è proprio per questo che il Gruppo si è costituito, per mettere insieme esperienze differenti, competenze diverse anche nel modo e nell'approccio al mercato e alle soluzioni efficaci da proporre ai nostri clienti.
In foto: Francesco Soriolo, Amministratore Unico di Panelli Srl