Daimler Truck: logistica elettrificata nella fabbrica di Wörth

Daimler Truck promuove costantemente la trasformazione del settore dei trasporti a zero emissioni di CO₂ a livello locale. Con l'elettrificazione delle linee di trasporto a lungo raggio per l'approvvigionamento degli stabilimenti dei truck Mercedes-Benz, l'azienda, insieme a diversi partner, pone un'altra pietra miliare importante sulla strada verso la decarbonizzazione dei propri processi logistici.

Nell'ambito del progetto "Electrify Inbound Logistics", che mira a elettrificare completamente l‘approvvigionamento degli stabilimenti di Wörth am Rhein, Gaggenau, Kassel e Mannheim nei prossimi anni, 14 partner logistici si affidano ora all'eActros 600 di Mercedes-Benz-Trucks 100% elettrico a batteria per rifornire gli stabilimenti di produzione con componenti provenienti dalla Germania e dall'Europa. Ciò dimostra in modo impressionante che l'elettrificazione nel trasporto a lungo raggio non è più una visione per il futuro, ma una realtà tangibile nell'approvvigionamento locale a zero emissioni di CO₂ degli stabilimenti di truck Mercedes-Benz. Oggi, per la prima volta, è stata inaugurata nello stabilimento di Wörth la flotta di 14 eActros 600, un vero e proprio convoglio simbolico di Stelle Mercedes-Benz Trucks.

Achim Puchert, CEO di Mercedes-Benz Trucks: "Con il lancio della logistica a lungo raggio elettrica a batteria per la fornitura dei nostri stabilimenti di produzione di truck tedeschi, vogliamo lanciare un forte segnale per il futuro del trasporto a zero emissioni. L'elettrificazione della logistica all'interno della nostra fabbrica con l'eActros 600 rappresenta una combinazione di innovazione tecnologica e collaborazione basata sulla fiducia dei nostri partner e dimostra che le soluzioni logistiche prive di CO₂ sono già oggi una realtà."

Jürgen Distl, Head of Operations Mercedes-Benz Trucks: "Negli ultimi due anni abbiamo già elettrificato oltre il 20% dei nostri trasporti su percorsi di consegna regionali, ovvero più di 100 truck elettrici a batteria che entrano nei nostri stabilimenti al giorno. Insieme ai nostri partner logistici, stiamo ora ampliando il nostro focus sulla rete di trasporto europea. L'eActros 600 è un vero e proprio punto di svolta per il trasporto a lungo raggio nazionale e internazionale.»

Il Mercedes-Benz eActros 600 consente di ampliare gradualmente la logistica inbound elettrificata nel trasporto a lungo raggio
Finora i Mercedes-Benz eActros 300 e 400 a trazione elettrica a batteria sono stati impiegati per la logistica in entrata nel trasporto a corto e medio raggio pesante sulle tratte regionali. Nel 2024 hanno percorso circa due milioni di chilometri in modalità puramente elettrica (Electric Power) su circa 40 percorsi diversi e quindi senza emissioni di CO2 durante il tragitto. Con l'impiego dell'eActros 600 nei viaggi a lungo raggio, questa percentuale continuerà ad aumentare. Da settembre 2024 un veicolo di prova eActros 600 è regolarmente in viaggio tra gli stabilimenti Mercedes-Benz di Kassel e Wörth.

Il convoglio partito oggi dimostra che l'eActros 600 è in grado di coprire anche percorsi di trasporto più lunghi con la trazione elettrica a batteria. La flotta degli spedizionieri percorrerà quattordici itinerari, alcuni dei quali molto impegnativi. Tra i 150 km e i 600 km, a volte anche transfrontalieri da e verso Italia, Repubblica Ceca e Lussemburgo. All'occorrenza, oltre alla ricarica in deposito presso le sedi di Daimler Truck e presso i depositi degli spedizionieri, i veicoli utilizzano anche in parte l'infrastruttura di ricarica pubblica lungo il percorso. D'ora in poi il nuovo eActros 600 percorrerà fino a 2,5 milioni di chilometri all'anno in modalità a zero emissioni di CO2.
Il progetto "Electrify Inbound Logistics", lanciato nel 2023, è stato recentemente premiato con il VDA Logistics Award 2025, un forte segno del potenziale innovativo e dell'importanza pionieristica di questo progetto.

Partner logistici aderenti

Tra gli spedizionieri coinvolti nella logistica in entrata di Mercedes-Benz Trucks figurano: Alfred Schuon Spedizione internazionale e logistica, Duvenbeck, Edgar Rothermel Spedizione internazionale, Ernst Frankenbach Spedizione, Fercam S.p.a., Gruber Logistics, HAAF Spedition, il successore di H. Ristelhueber Spedition, LKW WALTER, Paul Schockemöhle Logistics, Petko Angelov BG, Gruppo Raben, Seifert Logistics Group, spedizioniere Bork, Walter Schmitt.

Ulteriore ampliamento dell'infrastruttura di ricarica dello stabilimento con TruckCharge

Parte integrante del futuro concetto di logistica inbound di Mercedes-Benz Trucks per il traffico di consegna a zero emissioni è anche la creazione di un'infrastruttura di ricarica interna presso gli stabilimenti di produzione di Daimler Truck. In questo modo gli spedizionieri possono caricare i loro truck elettrici durante i tempi di attesa e di scarico. Nello stabilimento di Wörth, ad esempio, sono già state installate e messe in servizio 15 stazioni di ricarica, di cui sei stazioni di ricarica rapida TruckCharge da 400 kW. Un totale di undici stazioni di ricarica tra cui sette stazioni di ricarica rapida TruckCharge da 400 kW, sono attualmente in funzione a Gaggenau, Kassel, Mannheim e nei relativi magazzini esterni. Per l'anno in corso 2025 è previsto il montaggio di altre otto stazioni di ricarica rapida in tutte le sedi tedesche.

L'infrastruttura di ricarica di fabbrica è un esempio dell'offerta TruckCharge del marchio Daimler Truck, che offre la consulenza, l'infrastruttura e l‘installazione dell'infrastruttura elettrica per la ricarica di truck elettrici ai clienti aderenti in tutta Europa. Il pacchetto completo indipendente dal marchio si rivolge ai gestori di flotte e alle aziende industriali e offre loro il sostegno necessario per sfruttare in modo redditizio il pieno potenziale dell'elettromobilità. Per l'aumento della mobilità elettrica, Daimler Truck intende ampliare massivamente l'infrastruttura di ricarica insieme ai partner, anche tramite la joint venture Milence, che sta creando una rete pubblica con 1.700 punti di ricarica in tutta Europa, e con una rete di ricarica semipubblica prevista entro il 2030 con oltre 3.000 punti di ricarica rapida. Come soluzione Daimler TruckCharge, la nuova opzione di ricarica semipubblica per truck elettrici consentirà l'apertura dell'infrastruttura di ricarica per l'utilizzo esterno a pagamento all'interno dei depositi. La ricarica semipubblica consentirà alle aziende aderenti di mettere a disposizione le proprie stazioni di ricarica nei momenti in cui non ne hanno bisogno, contribuendo a garantire una rete di ricarica più completa per i truck elettrici.

Dal 2022, presso il BIC di Wörth am Rhein, nelle immediate vicinanze dello stabilimento, è disponibile un parco di ricarica per testare stazioni di ricarica e concetti di ricarica di diversi costruttori in base alle esigenze e sviluppare soluzioni su misura in loco con gli esperti Mercedes-Benz Trucks.

eActros 600

Alla fine di novembre dello scorso anno Mercedes-Benz Trucks ha festeggiato il lancio di serie dell'eActros 600 nello stabilimento Mercedes-Benz di Wörth. Le consegne ai clienti sono iniziate a dicembre 2024. Il fiore all'occhiello della gamma Electric di Mercedes-Benz Trucks ha già dimostrato più volte le sue capacità in condizioni reali: nell'impiego presso i clienti e nell'ambito dell‘"European Testing Tour 2024 dell'eActros 600", un viaggio completamente elettrico di 15.000 chilometri attraverso un totale di 22 Paesi e l‘"European Testing Tour Winter 2025" di circa 6.500 chilometri attraverso l'Europa settentrionale, ciascuno con una massa totale a terra di 40 tonnellate. Inoltre, l'autocarro elettrico è stato nominato "International Truck oft he Year 2025". Il premio è il più importante del settore che viene assegnato ogni anno dall'organizzazione International Truck of the Year (IToY), composta da 24 giornalisti europei specializzati in veicoli industriali.

L'elevata capacità della batteria di oltre 600 kilowattora, da cui il nome del modello 600, e un nuovo assale a trazione elettrica particolarmente efficiente, sviluppato internamente, consentono all'eActros 600 di raggiungere un'autonomia di 500 chilometri [1] senza ricarica intermedia. Questa autonomia viene raggiunta in condizioni molto realistiche e pratiche con una massa totale a terra di 40 tonnellate, che può anche essere notevolmente superata a seconda dello stile di guida e del percorso. L'eActros 600 raggiungerà addirittura una copertura giornaliera di ben oltre 1.000 chilometri. Ciò è reso possibile dalla ricarica intermedia durante le pause prescritte per legge, a condizione che siano disponibili.

L'eActros 600 dispone di tre pacchi batterie da 207 kWh ciascuno[2]. che offrono una capacità complessiva installata di 621 kWh. Le batterie si basano sulla tecnologia delle celle al litio-ferro-fosfato (LFP) e si contraddistinguono per una lunga durata. Gli ingegneri addetti allo sviluppo di Mercedes-Benz Trucks hanno progettato l'eActros 600 per soddisfare gli stessi fabbisogni di durata dei veicoli e dei componenti di un tradizionale Actros a gasolio per il trasporto a lungo raggio pesante. Ciò significa fino a 1,2 milioni di chilometri in dieci anni di esercizio. Dopo questo periodo di utilizzo, lo stato di salute della batteria dovrebbe essere ancora superiore all'80%. A differenza di altre tecnologie di celle delle batterie, con la tecnologia LFP è possibile utilizzare oltre il 95% della capacità installata. Ciò consente un'autonomia maggiore con la stessa capacità della batteria installata. Dal punto di vista tecnico il veicolo è progettato per una massa totale di trazione fino a 44 tonnellate. Con un semirimorchio standard, l'eActros 600 ha un carico utile di circa 22 tonnellate nell'UE. In alcuni casi, la legislazione nazionale può consentire carichi utili più elevati.

Informazioni sullo stabilimento Mercedes-Benz di Wörth

Il più grande stabilimento di produzione di truck di Mercedes-Benz Trucks a Wörth am Rhein è stato fondato nel 1963. Fin dall'inizio sono stati costruiti qui circa 4,4 milioni di truck. Oggi produce le gamme Actros, Arocs e Atego. Anche i truck speciali Mercedes-Benz Econic, Unimog e Zetros vengono prodotti a Wörth. La produzione in serie del Mercedes-Benz eActros 300/400 elettrico a batteria per il trasporto a corto e medio raggio è iniziata nel 2021. Nel 2022 è seguito il secondo truck elettrico di serie Mercedes-Benz eEconic per l'impiego municipale. Alla fine del 2024, Daimler Truck ha festeggiato l'inizio della produzione in serie del Mercedes-Benz eActros 600 per il trasporto a lungo raggio a Wörth. Con circa 10.000 dipendenti, lo stabilimento Mercedes-Benz di Wörth è il secondo datore di lavoro più grande della Renania-Palatinato.

Sostenibilità in Daimler Truck

La sostenibilità è parte integrante del core business e delle azioni aziendali di Daimler Truck. Il Gruppo mira a decarbonizzare il trasporto delle merci e di passeggeri ed a promuovere la trasformazione industriale. In questo modo Daimler Truck agisce a beneficio dell'ambiente, delle persone e della società, sulla base di una Corporate Governance responsabile. In qualità di produttore globale di truck e autobus, Daimler Truck si assume la responsabilità di contribuire alla protezione del clima e dell'ambiente con soluzioni innovative.
L'obiettivo di Daimler Truck è quello di rendere i veicoli che trasportano merci e passeggeri privi di CO₂ anche attraverso innovazioni tecniche nella verniciatura. Inoltre durante la guida i veicoli non emettono CO₂, né altri gas serra come metano e ossido di azoto. Daimler Truck contribuisce a questo non solo con moderni veicoli elettrici a batteria o a idrogeno, ma anche con i suoi servizi e i nuovi strumenti digitali. L'azienda persegue questa ambizione lungo l'intera catena di creazione di valore aggiunto. Inoltre, l'obiettivo è anche una produzione ecocompatibile e rispettosa del clima. L'azienda segue le linee guida della Circular Economy. La responsabilità nei confronti dei dipendenti e della società, nonché una gestione aziendale responsabile completano l'impegno di Daimler Truck per la sostenibilità.

[1] L'autonomia è stata rilevata internamente in condizioni di prova specifiche, dopo il precondizionamento con una motrice per semirimorchio 4x2 con una massa totale della combinazione di 40 tonnellate a una temperatura esterna di 20 °C nel trasporto a lungo raggio e può differire dai valori rilevati ai sensi della norma (UE) 2017/2400.
[2] Capacità nominale di una batteria nuova, sulla base di condizioni definite internamente. Ciò può variare a seconda dell'applicazione e delle condizioni ambientali.

 


Altri contenuti simili

NEWS

È uno di quegli eventi che di solito, per la loro complessità, organizzano solo le “casi madri”. E invece no. Stavolta...