SAFER TRUCK: sicurezza è un carico ben saldo

Molti degli incidenti che coinvolgono mezzi pesanti sembrano essere apparentemente inspiegabili con l'attuale ridondanza di sistemi di sicurezza. Eppure spesso accadono proprio a causa di questi sistemi: infatti, non basta averli in dotazione, ma vanno conosciuti e utilizzati con la massima consapevolezza, come solo una formazione professionale adeguata può dare. Guidare per abitudine o per "conoscenze tramandate" oggi non è più possibile. L'esperienza dei tanti corsi tenuti dal team EFFICIENT DRIVING li ha portati ad affermare senza tema di smentita che purtroppo la tecnologia di bordo, non solo non è conosciuta, ma spesso viene demonizzata proprio perché non ci si vuole adattare ai cambiamenti, con risultati disastrosi in termini di incidentalità.

Basta scorrere una banale ricerca su Google per vedere immagini di decine di incidenti che vedono coinvolti veicoli industriali. Molti di questi, spesso i più inspiegabili, sono riconducibili a una scorretta sistemazione del carico e della sua legatura, argomenti ancora troppo poco considerati dagli autisti, anche e soprattutto in virtù della poca consapevolezza dei rischi che si corrono. Molte volte il danno della perdita del carico, o del suo spostamento che rende il veicolo inguidabile, è superiore a quello dell'incidente in sé.

La formazione in Italia sull'argomento non viene svolta in modo efficace, soprattutto per la mancanza di idonei strumenti, normativi e tecnici, in particolare per la parte pratica. È proprio partendo da questa semplice constatazione che nasce il progetto SAFER TRUCK fortemente voluto da EFFICIENT DRIVING e dal suo titolare Marco Mazzocco.

Il progetto SAFER TRUCK

EFFICIENT DRIVING ha fatto della formazione professionale, non solo il proprio mestiere, ma una vera e propria missione. La specializzazione continua su ADAS e sistemi di sicurezza a stretto contatto con le principali case costruttrici l'ha fatta eccellere nel panorama formativo dedicato agli autisti di veicoli industriali.

Nello specifico, in Italia la sicurezza del carico e del suo fissaggio è una norma poco conosciuta e soprattutto non ancora obbligatoria per legge e l'inosservanza delle norme porta spesso a conseguenze disastrose e pericolosissime.

Il team EFFICIENT DRIVING, durante una sessione formativa in Germania dove la formazione in materia di carico sicuro è obbligatoria e decisamente completa, ha avuto l'idea di allestire un autoarticolato, sulla falsa riga di quello visto in Germania, con tutte le tipologie di carico correttamente fissato a scopo didattico, trainato da un trattore dotato di tutte le possibili tecnologie disponibili sul mercato in tema di sicurezza (ADAS), pneumatici e sistemi di sicurezza in genere.

L'omologazione di un veicolo così composto, come veicolo speciale ad uso formativo, permette di erogare ogni tipo di formazione connessa alla sicurezza su strada e del trasporto con la conoscenza di tutti i sistemi sul mercato con un veicolo, unico nel suo genere, omologato ad hoc e in fase di brevetto. Ci piace pensare che la sicurezza stradale, la sicurezza del carico, il rispetto delle norme, ma più di tutto la consapevolezza di ciò che significa un trasporto industriale senza sottovalutare i pericoli, possa così essere toccata con mano e non solo teorizzata.

Durante lo sviluppo del progetto, molti clienti di EFFICIENT DRIVING, da molte aziende di autotrasporto alle principali case costruttrici di veicoli industriali, hanno manifestato un grande interesse per questo tipo di formazione, così come FIAP (Federazione Italiana Autotrasportatori Professionali), ha chiesto spesso di allestire corsi di formazione sulla guida economica e sicura oltre che sicurezza del carico per i propri associati. Senza dimenticare l'importanza che l'utilizzo di un veicolo così allestito potrebbe avere anche nella formazione iniziale e periodica delle CQC presso le autoscuole o i loro consorzi, che pure chiedono la possibilità di avere strumenti didattici come questo a disposizione.

Basti, per esempio, pensare alla banale formazione di aggancio e sgancio del complesso che non viene effettuata in sede di formazione iniziale perché quasi nessuna scuola utilizza un autoarticolato. Purtroppo per alcuni, pochi per fortuna, la sicurezza è solo una formalità, ma per molti è una priorità che non può essere relegata a un semplice, per quanto utile, corso teorico senza possibilità di fare pratica a tutto tondo.

Ecco quindi l'idea di allestire SAFER TRUCK, trattore e semirimorchio immatricolato ad uso speciale, con collaudo di agganciamento esclusivo, con l'obiettivo di essere adibito a formazione itinerante per le varie tipologie di merce (fittizia in questo caso) che normalmente vengono caricate, tutte fissate con i giusti attrezzi e nel rispetto delle buone prassi europee per garantire il corretto fissaggio del carico stesso. La possibilità di toccare con mano e provare su un carico fittizio, e quindi non soggetto a reclami da parte del cliente finale, rende la formazione erogata unica sotto ogni aspetto.

Infine, il SAFER TRUCK verrà anche utilizzato per la formazione alle Forze dell'ordine nonché in fiere ed eventi simili per divulgare sempre più la corretta cultura della sicurezza nel trasporto. A questo proposito ha già manifestato il proprio interesse per la formazione con il veicolo la Polizia Stradale del Triveneto, per la quale EFFICIENT DRIVING ha già svolto formazione sugli ADAS dei veicoli pesanti.

L'allestimento del SAFER TRUCK

Il veicolo è composto da un trattore stradale MAN TGX 18.520 con la nuova catena cinematica PowerLion D30 e dotato di tutti i sistemi di sicurezza a oggi disponibili sul mercato, evidente l'obiettivo di divulgare la cultura della sicurezza stradale anche sotto questo aspetto.

Il trattore è agganciato a un semirimorchio KOEGEL, appositamente costruito e allestito, in modo permanente, con varie tipologie di carico come, per esempio, europallet, cisterne, fusti, scatole, coil (costruito appositamente) ecc.

Tutti sono correttamente fissati con le cinghie o le catene adatte, oltre che con angolari e con gli strumenti antiscivolo previsti (forniti da SPANSET), utilizzando i vari metodi di legatura conformi a quanto richiesto anche all'estero.

A bordo è prevista anche l'attrezzatura completa utilizzata dalle Forze dell'ordine per il controllo del corretto fissaggio e tutte le tipologie di strumenti disponibili per effettuare una legatura in perfetta sicurezza.

Il veicolo è inoltre dotato di ralla ad aggancio automatico JOST KKS, pesatura automatica, pneumatici PROMETEON di ultima generazione, sistemi di controllo CHECKPOINT e alcolock, il dispositivo che ne impedisce l'utilizzo se il tasso alcolemico supera lo 0 fornito da ZALDY e dashcam RADIUS, nonchè il sistema AIR MOVE + fornito da GREENOVA, per il trattamento dell'aria.

I partner del progetto SAFER TRUCK

MAN TRUCK & BUS ITALIA è il fornitore del trattore stradale MAN TGX 18.520. Efficient Driving è da dieci anni la scuola ufficiale del costruttore tedesco per tutto quello che riguarda la formazione ai propri clienti su camion e autobus, nonché fornitori diretti di casa madre a Monaco.
KOEGEL è il costruttore del semirimorchio premium KOEGEL Carco Coil allestito con tutto quello che è possibile usare come demo per la sicurezza.
SPANSET fornisce il materiale di ancoraggio del carico: cinghie, catene ecc., nonché il materiale didattico.
JOST ha fornito il più recente modello di ralla automatica KKS da utilizzare come demo anche per i propri clienti.
PROMETEON ha fornito un treno completo di pneumatici e garantisce, oltre al materiale didattico, il supporto formativo dedicato anche in presenza durante le sessioni formative presso i clienti.
CHECKPOINT ha fornito tutti i dispositivi di controllo di serraggio per trattore e semirimorchio nonché supporti didattici per la formazione.
RADIUS fornirà una dashcam di sicurezza con tecnologia GPS per il rilevamento dei percorsi.
ZALDY fornirà il sistema alcolock per la rilevazione del tasso alcolemico ed inibizione eventuale all'avviamento del veicolo.
GREENOVA fornirà un sistema di trattamento attivo dell'aria dell'abitacolo in grado di eliminare ogni sostanza nociva garantendo un respiro completamente sano.

Chi è Marco Mazzocco

Marco Mazzocco si è sempre occupato di sicurezza stradale, analizzando sia i modi per ottimizzare la guida, sia per accrescere la consapevolezza dei conducenti. Attualmente è CEO e master trainer di EFFICIENT DRIVING, una società che ha fondato per trasmettere know-how sulle tecniche di guida corretta utilizzando metodologie didattiche innovative. Nel tempo è diventata partner dei maggiori costruttori di veicoli industriali, occupandosi non solo della formazione degli autisti, ma anche di prodotto a tutto tondo. È stato istruttore per gli esaminatori di guida della scuola nazionale Esaminatori di Guida e docente per la Summer School MUST (Mobility Urban Safe and Training) presso Università degli Studi di Milano Bicocca su ADAS e nuove tecnologie alla guida. Collabora con l'Istituto di Psicologia del benessere della Scuola di formazione di Ferrara e con AARBA, (Association for the Advancement of Radical Behavior Analysis). È anche autore di alcuni trattati, tra gli altri "Mobilità elettrica: falsi miti e consigli pratici" e "Siamo nati per guidare? Il nostro cervello alla guida tra capacità di attenzione, tempi di reazione e trappole mentali" editi da Efficient Driving Publishing.