Scopriamo la perforatrice da roccia Ranger DX810i Sandvik, parte della serie RangerTMDXi. Questa macchina racchiude nel suo DNA tutta l'esperienza maturata da Sandvik negli anni, portando la perforazione a percussione a un livello superiore
Per oltre 30 anni, la serie RangerTM di Sandvik è stata impiegata all'interno di innumerevoli siti, ottenendo il plauso degli operatori del settore che ne hanno apprezzato, in particolare, la versatilità e le prestazioni. Ma in un mondo in continua evoluzione, il futuro è di chi ha la capacità di guardare avanti, in questo caso, non solo soddisfacendo le richieste del mercato ma avendo la lungimiranza di anticiparne i bisogni. Per questo motivo Sandvik ha introdotto nel 2018 la serie RangerTMDXi per migliorare l'efficienza durante le operazioni di perforazione.
Coprendo un'ampia gamma di applicazioni dall'estrazione mineraria, alle cave e all'edilizia, queste macchine eccellono nella perforazione di produzione, nella perforazione pre-split, nei processi di bullonatura, nella perforazione di condotte, nella costruzione di strade e nella perforazione di fondamenta nel fiorente settore dell'energia eolica.
Questa serie di perforatrici ha introdotto un nuovo standard in termini di prestazioni, consumi energetici e sistemi di controllo presenti.
La serie RangerTM DXi include modelli come il RangerTM DX810i e il RangerTM DX910i, entrambe presentate nel 2023 in occasione del CONEXPO/CON-AGG di Las Vegas.
Vediamone insieme caratteristiche e peculiarità della perforatrice RangerTM DX810i.
Caratteristiche generali del Ranger DX810i Sandvik
La perforatrice Ranger DX810i Sandvik, perfetta per diverse applicazioni che vanno dalla costruzione civile all'estrazione mineraria, è dotata di una superstruttura che consente di ruotare la cabina e il braccio di perforazione fino a 290°, mantenendo il contrappeso sempre sul lato opposto del braccio. In questo modo è possibile avere una copertura di perforazione di circa 55 m², riducendo quindi il tempo necessario per riposizionare la macchina quando si passa da un foro all'altro aumentando in questo modo la produttività. Inoltre, l'elevata potenza di traslazione e il baricentro basso forniscono un'eccellente mobilità e stabilità.
La perforatrice presenta una cabina iCab ergonomica, certificata F.O.P.S e R.O.P.S, pensata per il comfort dell'operatore, che offre un ambiente di lavoro silenzioso con un livello di rumore di 73,5 dB.
Il braccio di perforazione è equipaggiato con i martelli della serie RD900, disponibili in vari modelli da 21 kW a 27 kW, progettati per ottenere un'eccellente velocità di penetrazione e una maggiore produttività. I modelli RD925 e RD927 sono ideali per realizzare le dimensioni di foro più comuni, ovvero 89 e 102 millimetri, il nuovo modello RD930C, che completa la linea, ha una struttura brevettata a pistone lungo che genera onde d'urto lunghe e ottimizzate permettendo di arrivare fino a 140 millimetri in condizioni di roccia molto più dura e resistente.
Il sistema di perforazione è inoltre ottimizzato grazie ai nuovi utensili da roccia Sandvik, affidabili e durevoli, che garantiscono la massima velocità di perforazione e fori di qualità superiore. I nuovi filetti CT55 e CT67 aumentano, infatti, la velocità di penetrazione fino al 20%, mentre il loro esclusivo sistema di filettatura curva offre un accoppiamento robusto per adattarsi alla maggiore potenza di perforazione mantenendo comunque bassi livelli di stress nelle sezioni di filettatura critiche. Grazie al motore Volvo Penta da 185 kW, le perforatrici consumano fino al 15% di carburante in meno rispetto ai modelli precedenti.
Ranger DX810i Sandvik: quando l'automazione semplifica la perforazione
Caratteristica distintiva di tutte le perforatrici della iSeries Sandvik è l'alto livello di automazione che queste macchine sono in grado di offrire. Automazione che non solo migliora le prestazioni ma semplifica l'utilizzo stesso della perforatrice. Una volta creato il piano di perforazione, i dati vengono archiviati nel portale My Sandvik e trasferiti in modalità wireless direttamente alla macchina. Il sistema di controllo iTorque regola automaticamente i parametri di perforazione per massimizzare le prestazioni, mentre la navigazione TIM3D consente una pianificazione e un monitoraggio precisi delle operazioni. Il sistema di controllo e perforazione automatico tra le altre cose, è in grado di individuare la posizione del foro successivo e di spostare e allineare automaticamente la macchina. Dopo aver terminato il foro, il sistema può anche rimuovere le aste con un'elevata affidabilità anche nelle condizioni operative più sfidanti.
L'automazione di questo genere di operazioni consente all'operatore di perforare più metri per ora che si traduce in un significativo aumento della produttività. La corretta gestione dei dati è un altro elemento chiave per migliorare la produttività.
Il portale My Sandvik è lo strumento perfetto per gestire e condividere tutti i dati non solo della macchina ma dell'intera flotta, tenendo in questo modo monitorati diversi parametri come: le esigenze di assistenza, la produttività, l'efficienza delle macchine e il consumo di carburante, quindi la sostenibilità.
La perforatrice DX810i si configura quindi come una macchina stabile, potente e affidabile dotata di un'importante supporto digitale in grado di migliorarne sensibilmente la produttività nei vari contesti di applicazione. A riprova del fatto che la nuova generazione di perforatrici del Costruttore svedese è nata con l'obiettivo di stabilire un nuovo standard nella perforazione.