Il GRUPPO ASTM inaugura la prima stazione autostradale di ricarica dedicata esclusivamente ai veicoli elettrici in italia

La stazione, situata lungo la A5 Quincinetto - Aosta, è inserita in uno spazio di 5.500 mq, progettato secondo i principi di fruibilità universale

Una stazione di ricarica autostradale esclusivamente dedicata ai veicoli elettrici. È questo il progetto sperimentale, primo in Italia, inaugurato oggi presso l'Area di Parcheggio Les Iles de Brissogne Sud, alla presenza del Presidente della Regione Autonoma Valle d'Aosta, Renzo Testolin, e realizzato congiuntamente dal Gruppo ASTM, secondo operatore mondiale di reti autostradali in concessione e leader nella realizzazione di grandi opere e tecnologie per le infrastrutture, e da IONITY, joint venture di case automobilistiche che gestisce stazioni di ricarica ultra-fast per veicoli elettrici in Europa.

La stazione di ricarica è stata realizzata lungo l'autostrada A5 Quincinetto - Aosta gestita da SAV Società Autostrade Valdostane, concessionaria del Gruppo ASTM. Il Gruppo, con i suoi 1.100 km di rete in Italia concentrati tra Piemonte, Lombardia e Valle D'Aosta, rappresenta il principale operatore nel Nord-Ovest. L'A5 Quincinetto - Aosta è un collegamento fondamentale tra la rete nazionale italiana e gli stati confinanti di Francia e Svizzera, costituendo la porta d'accesso a numerose e importanti località alpine e ai principali trafori transfrontalieri. Il progetto rispecchia appieno l'approccio della Regione Autonoma Valle d'Aosta, attenta alle tematiche ambientali e di sostenibilità, oltre ad essere in linea con la strategia di ASTM che opera contribuendo allo sviluppo dei territori toccati dalle sue concessioni.

Lo spazio, di circa 5.500 mq, dispone di 27 stalli di parcheggio, di cui 7 dotati di colonnine di ricarica elettrica (sei ultra-fast da 350 kW e una veloce da 50 kW). Due di queste postazioni sono progettate per servire sia veicoli leggeri sia mezzi commerciali, mentre la stazione è stata concepita per consentire la futura implementazione di sei ulteriori colonnine ultraveloci, in risposta alla crescente domanda di ricarica elettrica. Grazie a un collegamento pedonale, gli utenti possono accedere direttamente ai servizi di ristoro già attivi presso l'Area di Servizio Les Iles de Brissogne Nord.

Paolo Pierantoni, Presidente di SAV Società Autostrade Valdostane, ha commentato: "La nostra rete autostradale si conferma una piattaforma strategica per accompagnare l'evoluzione della mobilità. Questa stazione di ricarica è un ulteriore tassello nel percorso di transizione ecologica avviato dal Gruppo ASTM e risulta essere in linea con il contesto europeo caratterizzato da un crescente tasso di diffusione di veicoli elettrici."

Il progetto, di natura sperimentale e condiviso con il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, è stato sviluppato con particolare attenzione alla fruibilità universale, garantendo accessibilità a tutti gli spazi e servizi anche per le persone con disabilità.

Questa iniziativa conferma la volontà del Gruppo ASTM di contribuire in modo concreto e tangibile alla mobilità sostenibile, offrendo ai viaggiatori soluzioni per ridurre il proprio impatto ambientale. ASTM, infatti, vuole accelerare la transizione ecologica delle proprie infrastrutture non solo attraverso l'adozione di soluzioni tecnologiche avanzate - come, per esempio, l'asfalto hi-tech e green a base di grafene e materiale riciclato, le vasche per la raccolta e il riutilizzo delle acque piovane - ma anche favorendo la diffusione delle stazioni di ricarica per veicoli elettrici.