Mollo Noleggio conferma la propria leadership nel settore, aggiungendo il premio ricevuto nell'ambito di GIS 2025 a un già ricco palmarès di successi.
Ancora un prestigioso riconoscimento per Mollo Noleggio, premiata nell'ambito della manifestazione GIS 2025 di Piacenza con l'Italplatform Award come "Azienda Noleggio Piattaforme dell'Anno". La società del Gruppo Mollo, specializzata nel noleggio professionale di piattaforme e attrezzature, conferma così la propria leadership nel settore, aggiungendo questo premio a un già ricco palmarès di successi.
La manifestazione GIS - Giornate Italiane del Sollevamento, giunta alla sua decima edizione e svoltasi nei padiglioni del Piacenza Expo dal 25 al 27 settembre 2025, rappresenta il principale appuntamento nazionale per il settore del sollevamento e delle piattaforme aeree. In questo contesto il premio Italplatform celebra l'eccellenza italiana, valorizzando le aziende che investono in sviluppo tecnologico, sicurezza e professionalità, riconoscendo il ruolo strategico dei noleggiatori professionali nella tutela dei lavoratori e nell'evoluzione del settore.
Mollo Noleggio si conferma quindi punto di riferimento nazionale e internazionale per il noleggio professionale di piattaforme e mezzi da cantiere, grazie a un mix di tecnologia avanzata, competenza operativa e attenzione al cliente.
Non è la prima volta che l'azienda si distingue al GIS: Mollo Noleggio aveva già ottenuto il riconoscimento Italplatform negli anni 2017, 2019 e 2021, a conferma della continuità di eccellenza nel servizio, nell'innovazione e nella sicurezza. Nel 2023, l'azienda era stata invece premiata come migliore Centro di Formazione in Italia.
Da citare anche il premio ottenuto nel 2020, quando Mollo Noleggio si è aggiudicata il prestigioso European Rental Award come "Large Rental Company of the Year", prima e unica realtà italiana ad ottenerlo.
Recentemente, inoltre, Mollo Noleggio è entrata a far parte della TOP 100 aziende di noleggio al mondo nei settori costruzioni, industria ed eventi, secondo la classifica IRN 100 del 2025.
Con una forza operativa di 660 dipendenti, 71 centri noleggio in Italia e la flotta più vasta a livello nazionale, con 19.000 unità delle più diverse tipologie, tra cui ben 7.000 esemplari di piattaforme aeree, mezzi per il sollevamento e gru per l'edilizia, l'azienda ha registrato nel 2024 un fatturato di oltre 150 milioni di euro, con l'obiettivo di superare i 170 milioni nel 2025.
"Questo ennesimo riconoscimento è il risultato dell'impegno quotidiano di tutta l'azienda" - commenta Mauro Mollo, alla guida del gruppo con il fratello Roberto - "Crescere investendo nelle persone, nella sicurezza e nell'innovazione tecnologica è sempre stato il nostro obiettivo, e ricevere questo riconoscimento ancora una volta ci riempie di orgoglio".