COLLABORAZIONI

UEPG / ANEPLA MAPEI: Gruppo di lavoro “RE-CYCLING”
ANEPLA ha avuto il piacere di organizzare in Italia, il 28 febbraio/1 marzo, il periodico meeting del gruppo di lavoro...

Attività estrattive di idrocarburi: novità e limitazioni a seguito della emanazione del decreto legge 135/2018
PremessaCon decreto legge n. 135/2019 del 14 dicembre 2018, convertito con legge n. 12/2019 del 11 febbraio 2019 in materia...
.jpg)
Utilizzi innovativi della geotermia a bassa entalpia: lo stoccaggio del calore nel sottosuolo
Si assiste ormai in Italia ad uno sviluppo importante delle pompe di calore geotermiche, grazie alla migliorata conoscenza delle tecnologie,...

L’identità ritrovata
Recupero e rifunzionalizzazione dell’ex Tribunale di Breno (BS) Nel dibattito architettonico urbanistico internazionale ha preso sempre più importanza il tema della...

In equilibrio sulle punte
Panoramica sulle guglie colpite dal sisma del 2012, analisi georeferenziata e proposte di consolidamento La tesi elaborata intende fornire una...

25° ANNIVERSARIO FEDERCAVE
Giorno 11 Dicembre 1993 presso il notaio Bianca Maria Garofoli Trento in Roma veniva costituita FEDERCAVE. I propositi di allora...

IMU e CAVE: raccolta giurisprudenza
ANEPLA sta riscontrando la persistenza delle criticità legate alla pretesa di assoggettare ad IMU le cave, nonostante quanto disposto dalla...

Norma UNI 8520-22 Reazione Alcali Silice
In data 9 settembre 2018 è ufficialmente finito il periodo di coesistenza tra la precedente norma (8520-22 del 2002) e...

Recuperare l’edilizia scolastica prefabbricata degli anni ‘70
Valutazione di un modello di analisi e riqualificazione in chiave di sostenibilità ed eco-efficienza La tesi “Riqualificare l’edilizia scolastica prefabbricata anni ‘70:...

A.N.E.P.L.A. ad Ecomondo
A.N.E.P.L.A. sarà presente, anche quest’anno come di consueto, al Salone Ecomondo a Rimini (6 - 9 novembre), sia con un’iniziativa...
.jpg)
L’estrazione del talco e l’economia circolare: un rapporto possibile?
Il talco e le sue applicazioniIl talco è il minerale più tenero in natura, è un silicato di magnesio idrato...
.jpg)
Attività estrattiva nella Regione Calabria
Volendo delineare l’attuale situazione dell’attività estrattiva in Calabria, quello che viene fuori è un settore dall’alto potenziale ma castrato da...

Criteri per una progettazione accessibile per l’infanzia
Riqualificazione di una ex colonia C.I.F. a colonia per la terapia ricreativa per bambini affetti da disabilità fisiche, psichiche e...

Silice Libera Cristallina Respirabile
Questionario IMA su Analisi della Gestione dei Rischi (RMOA) sulla Silice Cristallina.Per quanto riguarda il settore aggregati, desideriamo informarti sulle...
.jpg)
CORSO DI FORMAZIONE Progettazione ed esecuzione della demolizione di strutture con esplosivo
L’ANIM - Associazione Nazionale Ingegneri Minerari in collaborazione con l’Ordine degli Ingegneri di Roma, ha organizzato per il 24...

Cava ExpoTech 2018: un successo firmato A.N.E.P.L.A. e A.N.E.P.L.A. Beni e Servizi
Si è svolta lo scorso 17 maggio in cava RPR a Bisentrate (Milano), la prima edizione, organizzata da A.N.E.P.L.A. e...

Linee guida per la messa in sicurezza e la gestione di miniere dismesse per scopi turistici, culturali e sociali
Il giorno 6 giugno 2018 si è tenuta presso la miniera “Gambatesa”, in Comune di Ne (GE), la VII riunione...
.jpg)
Innovazione e sviluppo di prodotto quale attività integrata dal produttore all’utilizzatore dei minerali industriali, delle terre e rocce da scavo, dei materiali da demolizione e dell’industria cerami
Si è svolto il 14 marzo 2018 all’Università Bicocca di Milano un seminario dal titolo “Innovazione e sviluppo di prodotto...
.jpg)
Esplorazione e sfruttamento minerario dei fondali oceanici
PremessaIl Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, congiuntamente con il Ministero dello Sviluppo Economico e con il Consiglio...

22 giugno: assemblea ordinaria ANEPLA 2018
Si terrà a Brescia il 22 giugno prossimo prossima l’assemblea ordinaria di ANEPLA e, come ormai è divenuta prassi, sarà...