Presentazione Software per la compilazione e comunicazione delle statistiche minerarie regionali

Presentato il nuovo portale per la compilazione delle statistiche minerarie realizzato da Albo Servizi Srl in collaborazione con la Regione Veneto

Albo Servizi srl società benefit ha presentato il nuovo servizio per la compilazione delle statistiche minerarie, alla presenza dei dirigenti della Regione Veneto e di tantissime aziende del settore. Come illustrato nel corso dell'incontro il nuovo portale, realizzato in stretta collaborazione con la Direzione regionale, vuole semplificare e digitalizzare le modalità di raccolta, invio e gestione dei dati statistici riguardanti le attività estrattive. Attualmente questi dati (220 questionari per 200 valori ciascuno) devono essere inseriti manualmente nel database regionale. Vista la mole di dati (44.000) tale procedura, che distoglie tempo prezioso dei funzionari del Servizio Cave, viene messa in secondo piano per dare giustamente priorità alle pratiche che riguardano le nostre cave. Tuttavia questi dati sono fondamentali per poter avere una fotografia del settore. Pensiamo che l'aggiornamento del Piano Cave, che verrà approvato quest'anno, è basato sui dati statistici del 2022 che non tengono conto ad esempio del volume estratto per la TAV nel 2023 e2024.

Digitalizzare il sistema ed avere quindi una fotografia in tempo reale del settore permette alla nostra categoria di essere più incisiva nel richiedere attenzione per i problemi che ci riguardano e consente alla Regione di essere più efficace nelle risposte. L'Albo Servizi srl ha quindi realizzato il primo portale per la comunicazione dei dati statistici tra i Cavatori e la Regione Veneto. Portale al quale ogni azienda, ottenute le credenziali, potrà avere accesso esclusivo alla propria posizione, trovare l'elenco delle proprie cave attive per le quali la Regione chiede la compilazione dei questionari e poterli compilare digitalmente, con l'ausilio di controlli sulla correttezza dei dati, così come definiti dagli Uffici Regionali.

La compilazione sarà molto semplice essendo impostata esattamente sul modello di questionario inviato dalla Regione. Una volta completata la procedura di compilazione, salvataggio e firma digitale dei documenti, la Regione, alla scadenza del termine, potrà scaricare con un'unica azione tutti i dati presenti nel sistema per inserirli nel proprio database, senza più necessità di inserimenti manuali. 

I questionari firmati digitalmente andranno comunque inviati via PEC entro i termini stabiliti, per la protocollazione e formalizzazione dell'adempimento.
Solamente la Regione, oltre all'Azienda, avrà accesso ai dati definitivi dei questionari e la gestione degli stessi avverrà sempre nel rispetto delle norme di protezione dei dati e della privacy che riguardano la raccolta di dati ai fini statistici, come ben spiegato dal Dott. Del Piero nel corso della presentazione.

Il portale sarà prossimamente implementato per gestire anche le comunicazioni in materia di polizia mineraria tra Cavatori e Province, come richiesto dalla dott.sa Maurizia Tobaldo.
Come spiegato bene, nel corso della presentazione, dal Direttore della Difesa del Suolo, Ing. Artico, questa iniziativa è molto importante sia per i risultati attesi, sia perchè rappresenta un ottimo lavoro di squadra tra gli addetti ai lavori che ripaga l'impegno di tutti: dell'Associazione, degli Uffici Regionali e delle Aziende che possono aderire a questo servizio.
Adesione che, come ha rimarcato l'Ing. Artico, è quasi un dovere morale per tutti noi. Solo l'impegno di tutti infatti consente il buon funzionamento del sistema che può agevolare il lavoro di tutte le parti coinvolte.

Come spiegato bene, nel corso della presentazione, dal Direttore della Difesa del Suolo, Ing. Artico, questa iniziativa è molto importante sia per i risultati attesi, sia perchè rappresenta un ottimo lavoro di squadra tra gli addetti ai lavori che ripaga l'impegno di tutti: dell'Associazione, degli Uffici Regionali e delle Aziende che possono aderire a questo servizio.
Adesione che, come ha rimarcato l'Ing. Artico, è quasi un dovere morale per tutti noi. Solo l'impegno di tutti infatti consente il buon funzionamento del sistema che può agevolare il lavoro di tutte le parti coinvolte.


Altri contenuti simili