CAMS: il futuro è verde

Da sempre attenta all'ambiente, l'azienda emiliana Cams sviluppa impianti in grado di riutilizzare il fresato d'asfalto mantenendo intatte le sue caratteristiche


Un anno colmo di impegni, il 2025 per Cams, l'azienda emiliana specializzata in impianti fissi e mobili di frantumazione, triturazione e vagliatura. Primo appuntamento è il Paving Show & Congress 2025, la mostra convegno dedicata alle attrezzature, materie prime, tecnologie e servizi per le pavimentazioni stradali, in programma il 12 e 13 marzo al Centro Congressi Palaexpo Veronafiere di Verona.

Cams ha scelto di partecipare per interloquire in modo diretto con il mondo dell'asfalto e fare conoscere le potenzialità del riciclaggio del fresato anche al pubblico della manifestazione. Potenzialità che, nonostante si parli molto di sostenibilità, non sono tuttora comprese dal settore. Basti dire che in Italia se ne producono annualmente circa 15 milioni di tonnellate, di cui solo il 60% circa viene riutilizzato; i restanti sei milioni finiscono in discarica, con un impatto significativo sull'ambiente. Questo, secondo Andrea Trentini, direttore commerciale di Cams, è dovuto alla percezione negativa del termine stesso "riciclaggio" e di tutto ciò che gli ruota intorno. Commenta: «In Francia, le discariche vengono chiamate "centri di valorizzazione materiali": la differenza lessicale fa emergere il modo di percepire il materiale da riciclare, Oltralpe è qualcosa da valorizzare, in Italia è tuttora considerato un rifiuto». L'azienda si prefigge così di continuare a proporre sul mercato impianti che, da una parte, limitano l'uso delle materie prime, dall'altro riducono le emissioni inquinanti derivanti dalla loro lavorazione e dalle fasi proprie del fine vita.

Da sempre obiettivo di Cams è creare tecnologie sostenibili. Tutti i suoi impianti permettono di dare nuova vita ai materiali inerti. E, per farlo, sono dotate di alimentazione ibrida (diesel/elettrica) o totalmente elettrica. Possono funzionare anche con energie rinnovabili, come quella solare. L'azienda, tra l'altro, presta molta attenzione anche all'innovazione tecnologica: dal 2012 sulle macchine per la frantumazione installa un sistema di telemetria per il controllo remoto delle funzionalità, per verificare in tempo reale lo stato di ogni macchina, interventi di manutenzione tempestiva e risoluzione rapida di eventuali problematiche. Ogni impianto è anche dotato di catalogo multimediale d'uso e manutenzione, nel quale sono illustrati in modo dettagliato tutti i componenti; così, in caso di guasto, il riconoscimento dei ricambi necessari da parte del cliente è semplice e immediato. Tra i prodotti novità per il settore stradale Cams ha lanciato la serie Centauro APR, che racchiude trituratore, vaglio e deferizzatore magnetico in un'unica macchina dedicata al riciclaggio del fresato. La sua specificità è espressa dall'acronimo presente nel nome: APR significa Asphalt Pavement Recycler e indica la capacità della macchina di recuperare il 100% dell'asfalto, ossia di tutto il materiale rimosso, fresato e placche, preservandone il contenuto di bitume originale.

Il payoff dell'azienda "Il futuro è verde" è un vero manifesto programmatico. Sempre secondo Trentini, «Il riciclaggio è il futuro, per riutilizzare il materiale che abbiamo già, sfruttando gli agenti atmosferici che hanno creato il materiale stesso: il sole, il vento, l'acqua. Mi auguro che il settore stradale possa aprirsi al concetto di riciclaggio e regolamentarlo in modo che tutti possano comprenderne i vantaggi.

Tra questi, in primis il risparmio economico, grazie a minori spese in inerti "vergini", e la salvaguardia dell'ambiente, perché l'uso di rap (prodotto da asfalto riciclato) consente di ridurre le emissioni di gas serra e un minore prelievo di risorse naturali come sassi, sabbia e ghiaia. L'espansione del settore stradale passa anche dalla tutela dell'ambiente». E, infine, alla domanda cosa si aspetta dal Paving Show, risponde: «Mi aspetto di fare networking, di intrecciare reti, di rintracciare esperienze e competenze che possano allargare la nostra visione. Suggerimenti: guardare anche al di fuori del comparto e dei confini nazionali, per attingere a esperienze differenti e stimolanti». Qui le coordinate per andare a visitare Cams durante la manifestazione: Palaexpo Interrato - stand 8.


Partnership strategica

A fine febbraio, presso la nuova filiale di Sona (VR) del Gruppo Dalla Vecchia, player di riferimento nel Nord-Est per la vendita, assistenza e noleggio di macchine e attrezzature agricole e movimento terra, si è svolto l'incontro dal titolo: "Impianti fissi e mobili di frantumazione, vagliatura e triturazione", con la presentazione di Cams e delle sue macchine. L'iniziativa ha sancito la partnership strategica tra il Gruppo Dalla Vecchia e l'azienda emiliana. Una collaborazione che segna un passo significativo nell'ampliamento dell'offerta del Gruppo, potenziando la sua unit dedicata al settore industriale e fornendo soluzioni complete per ogni esigenza operativa. Integrando gli impianti Cams nell'offerta, il Gruppo Dalla Vecchia può offrire una gamma completa di impianti fissi e mobili, rispondendo in modo efficace alle crescenti richieste del mercato nel settore movimento terra e edilizio.


Altri contenuti simili

BAUMA 2025

Una novità, un impianto più che conosciuto per il riciclaggio del fresato e una macchina simbolo della tradizione. Sembra un...

MACCHINE

L’azienda Italiana CAMS Srl parteciperà al prossimo Samoter dove avremo modo di vedere il nuovo Centauro XL 150.69 APR. Presentato...