Nel cuore della Sicilia

Tre perforatrici Casagrande, una C4 XP-2, una C5R XP-2 e una C6T XP-2 con altrettanti martelli fondo foro Sandvik RH510r con punta Mission M85 da 270 mm di diametro e aste elicoidali, nonché due motocompressori, un Doosan Portable Power 17/245 e un Bobcat PA 17/24, oltre alla pompa Bunker B100, sono le attrezzature vendute e noleggiate da Air Service Srl a VI.D.R. Srl per il consolidamento di una galleria ferroviaria a Gioiosa Marea (ME) sulla tratta Palermo-Messina

Già tre secoli or sono, e precisamente nel 1787, Johann Wolfgang von Goethe decantava "le belle campagne" e "il frumento incomparabile" della, come la definisce il poeta tedesco, "borgatella" di Catenanuova, piccolo comune adagiato nella valle del Dittaino, situato a metà strada sulla direttrice ferroviaria e autostradale Palermo-Catania, a poco più di una trentina di km da Enna e a poco più di una trentina da Catania. Proprio a Catenanuova ha sede VI.D.R. Srl, azienda di costruzioni ennese con esperienza ultradecennale in grandi opere e specializzata nelle lavorazioni nel campo ferroviario, con particolare riguardo all'esecuzione di opere civili alla sede ferroviaria e in galleria su linee in esercizio, oltre che consolidamenti e servizi di controllo della vegetazione infestante delle aree ferroviarie, tanto da essere iscritta nel sistema di qualificazione istituito da Rete Ferroviaria Italiana.

Proprio per RFI tra fine marzo e inizio aprile partirà un importante cantiere che vedrà protagonista VI.D.R.. Un cantiere ubicato a Gioiosa Marea (ME) sulla linea ferroviaria Palermo - Messina che resterà operativo per ben due anni e che avrà il suo focus nel consolidamento di una galleria ferroviaria attraverso chiodature, micropali e tiranti, realizzati in IPO, ossia interruzioni programmate in orario. Proprio per poter rispondere direttamente alle esigenze di RFI nel settore della perforazione, VI.D.R. si fregia di un ampio parco mezzi e attrezzature che, unito al know how del suo personale altamente competente e qualificato, la rendono una delle principali aziende di opere generali e specializzate della Sicilia e non solo.

Eccellenza chiama eccellenza. Non a caso, da sempre, VI.D.R. si fa supportare dalla competenza di Air Service Srl, azienda palermitana (con una sede anche Caserta) leader nella vendita, installazione, noleggio e assistenza tecnica di compressori ad aria per basse ed alte pressioni; utensileria pneumatica; essiccatori d'aria; nonché macchinari per la perforazione e relativi complementi come aste di perforazione, rivestimenti, martelli fondo foro, martelli demolitori, macchine per frantumazione e vagliatura e pompe per iniezione di malte. Considerando l'importanza del cantiere di Gioiosa Marea, sono davvero tante le macchine e le attrezzature fornite. Ben tre saranno le perforatrici Casagrande impegnate nel consolidamento della galleria: una C4 XP-2, una C5R XP-2 e una C6T XP-2 con altrettanti martelli fondo foro Sandvik RH510r con punta Mission M85 da 270 mm di diametro e aste elicoidali, oltre a due motocompressori, un Doosan Portable Power 17/245 e un Bobcat PA 17/24, senza dimenticare la pompa Bunker B100.

Vediamole nel dettaglio.


La Bunker B 100: la più piccola pompa per calcestruzzo a cavità elicoidale al mondo
A totale funzionamento oleodinamico, con regolazione progressiva della portata e della pressione, con la B100 è possibile pompare malta e calcestruzzo con inerti fino a 25 mm, spruzzare intonaci e betoncini, iniettare micropali e tiranti. Come ci spiega Giuseppe Toscano, Product Manager di Air Service Srl: "il peso e le dimensioni ridotte, la rendono di facile trasportabilità oltre che essere ideale per lavorare in spazi stretti come quelli della galleria di Gioisa Marea, questo è dovuto alla caratteristica peculiare della B100, ossia la separazione tra la centralina e la pompa: il collegamento tra le due unità è assicurato da una resistente tubazione flessibile con innesti rapidi, che permette l'alimentazione anche a notevole distanza. Un'ulteriore vantaggio - prosegue - è che può essere alimentata da un'altra macchina operatrice, come una perforatrice munita di adeguata presa di potenza, questo significa che è possibile acquistare solo la pompa diminuendo l'investimento".


Perforatrici Casagrande C4 XP-2, C5R XP-2 e C6T XP-2: sicurezza, tecnologia, produttività
Queste tre perforatrici idrauliche, grazie al loro sistema di articolazione che consente di raggiungere anche le posizioni più estreme, sono macchine rapide e veloci da mettere all'opera oltre che semplici da usare.
Il sistema di controllo SPM, Smart Power Management, permette una gestione intelligente della potenza del motore, aumentando le prestazioni e la produttività delle macchine, visto che monitora i flussi di potenza istantanei e destinati in tempo reale la piena potenza disponibile alle funzioni di lavoro, così da lavorare sempre con la massima potenza possibile.
Il sistema FLS, Full Load Sensing, invece, tramite una retroazione tra pompe e distributori, porta in pressione solo la quantità di olio richiesta istantaneamente dagli utilizzi. Cosa che permette di gestire la richiesta di potenza e di ridurre le dissipazione, ottenendo un risparmio di carburante fino al 25%.
Grazie poi all'impiego di moderni materiali fonoassorbenti e all'impiego di scambiatori di calore efficienti che regolano la velocità delle ventole in funzione della quantità di calore da dissipare, le tre macchine hanno un ridotto impatto acustico.
Infine, il sistema di comando e di controllo XP-2 offre una serie di vantaggi per l'operatore come: monitoraggio di tutte le funzioni di lavoro; diagnostica dei sistemi di lavoro per garantire il costante controllo dello stato dei sensori e dei componenti; facile e rapida conversione in diverse modalità operative; personalizzazione delle funzioni di lavoro come mappatura del campo di coppia e velocità delle teste EP di perforazione; assistenza remota con diagnostica e monitoraggio dei parametri di lavoro attraverso la piattaforma online Casagrande FleetMaster.
Come ci spiega sempre Giuseppe Toscano: "la Casagrande C5R XP-2 è una perforatrice idraulica ideale per l‘esecuzione di opere di consolidamento e perforazione mediante la realizzazione di ancoraggi, micropali e jet grouting. La centrale idraulica separabile, le dimensioni ridotte, il mast modulare e l'articolazione con doppio snodo, rendono la macchina adatta all'impiego in spazi limitati.
La Casagrande C6T XP-2, invece è una perforatrice idraulica con una articolazione, unica nel settore, che permette di eseguire perforazioni in galleria quali infilaggi, chiodature e consolidamenti dell'arco rovescio così come perforazioni di micropali, ancoraggi e trattamenti di jet grouting.


Doosan 17/245 e Bobcat 17/24: motocompressori al servizio della perforazione
L'impresa VI.D.R. vanta vari motocompressori acquistati e noleggiati da Air Service, siano essi di piccole, medie e grandi dimensioni. Dal Doosan Portable Power 14/35, "il piccolino di casa" con una resa d'aria di 3 m3/min e una pressione di 13,8 bar, il medio 12/155 con una portata d'aria di 15, 3 m3/min e pressione di 12,1 bar, fino ad arrivare ai due grandi che saranno impegnati nel cantiere di Gioiosa Marea, ossia il Doosan 17/245 e il Bobcat 17/24.
Il Doosan 17/245 è un compressore con una resa d'aria di 23,3 m3/min e una pressione nominale di esercizio di 17,2 bar. Monta un motore Cummins BL9 da 6 cilindri 1800 kW raffreddato ad acqua conforme alla direttiva Stage V ed ha un peso operativo di 5.186 kg. Appena più pesante (5.310 kg) il Bobcat 17/24, compressore a doppio assale per impieghi gravosi. Si tratta di un compressore con una capacità d'aria di 23,3 m3/min, pressione nominale di esercizio di 17,2 bar, che monta un motore Cummins L9 da 6 cilindri e 242 kW raffreddato ad acqua. Grazie all'opzione Ecomizer, disponibile su entrambi i modelli, viene garantita l'efficienza dei consumi durante i momenti di inattività, mentre la piena compatibilità con il biocarburante HVO rende il Bobcat 17/24 una scelta sostenibile e attenta all'ambiente.


Sandvik RH510r da 8'', l'alleato di qualsiasi geologia
Il martello fondo foro Sandvik RH510r da 8'' è un martello ad alta frequenza molto veloce nella penetrazione in grado di offrire il massimo dell'affidabilità. Ha un peso di 173 kg, un diametro esterno 181 mm e una lunghezza del martello di 1219 mm che diventano 1310 mm con la punta M85 da 270 mm.
Come ci spiega sempre Giuseppe Toscano: "l'RH510r è un martello da produzione che consuma meno aria di altri martelli pari misura, ossia 35.1 m3/min a 24 bar, e ha una frequenza, quindi una velocità di perforazione, molto alta essendo privo di foot valve. Ovviamente l'usura del martello - precisa - dipende dal materiale incontrato, ma generalmente è un martello che, grazie alla qualità dell'acciaio Sandvik, arriva a garantire anche 6/7.000 metri di perforazione, in più con il fatto che la camicia risulta reversibile, come indicato dalla "r" della nomenclatura, questo rende l'usura data dal pistone che scorre all'interno del martello maggiormente uniforme così come maggiormente vantaggioso ne risulta quindi l'investimento".

Come sottolinea Luciano Virzì, Responsabile parco mezzi e attrezzature speciali VI.D.R.: "non sono solo i mezzi a fare la differenza, la differenza la fa sicuramente il servizio offerto, sia in caso di vendita che di noleggio delle attrezzature. Non a caso ci affidiamo da sempre ad Air Service, per la loro storicità, la profonda conoscenza del territorio e delle sue particolarità, anche geologiche, e la grande competenza dimostrata negli anni, oltre alla estrema disponibilità in caso di bisogno. L'assistenza fornita è davvero da leader di settore e soprattutto la formazione erogata, sul miglior uso delle perforatrici e delle altre attrezzature riesce a fare la differenza, in quanto ci pone nelle condizioni migliori per svolgere, a nostra volta nel miglior modo possibile, il nostro lavoro, che come nel caso del consolidamento della galleria ferroviaria di Gioiosa Marea, è un lavoro al servizio del territorio e dei cittadini".

 

VI.D.R. Srl
L’azienda ennese viene costituita nel 2011 a seguito della separazione dall’impresa Talio Vincenzo, ditta individuale che in venticinque anni di attività si è distinta per competenza, professionalità e capacità tecnico-organizzative. L’attività che caratterizza la VI.D.R. Srl, e che ha contribuito alla formazione di solide esperienze nel settore, sono relative alla progettazione, costruzione e manutenzione di: opere strutturali speciali, costituenti l’infrastruttura stradale e ferroviaria, nonché opere di sistemazione di pendii e idraulica, lavori di opere civili alla sede ferroviaria, strade, autostrade, ponti, viadotti, acquedotti e opere di irrigazione, opere d’arte nel sottosuolo, opere marittime e lavori di dragaggio, edifici civili e industriali, progettazione di opere civili, di strade, di fognature e rilevati ferroviari. VI.D.R. Srl opera prevalentemente nel settore ferroviario, per il quale risulta iscritta nel Sistema di Qualificazione istituito da Rete Ferroviaria Italiana, per la realizzazione e la manutenzione delle opere civili su linee ferroviarie in esercizio. Tanto che sin dall’inizio della sua attività, la società ha infatti avuto in affidamento lavori da RFI, che la vedono impegnata sulla quasi totalità delle linee ferroviarie siciliane.



 

 

 

 


Altri contenuti simili

CAVE & CANTIERI

Il Consorzio Stabile SIS S.c.p.a. è impegnato nella progettazione esecutiva ed esecuzione dei lavori di prolungamento della rete ferroviaria nella...

CAVE & CANTIERI

L’azienda tarantina Taras Pali Srl è impegnata nella realizzazione delle opere di sottofondazione propedeutiche alla realizzazione del parcheggio terminal bus...

CAVE & CANTIERI

Due cantieri importanti per una grande realtà. GMC Srl si sta occupando dell’ammodernamento della galleria Casal di Pari sulla SS...

MACCHINE

Air Service S.r.l. a Samoter presenterà il nuovo martello demolitore idraulico V32 di Montabert. Ma nel dna dell’azienda palermitana ci...