Risolto un annoso problema di infiltrazione alla Coop di Salsomaggiore Terme. Resistente al fuoco e posato a freddo, per la copertura è stata scelta la membrana Derbicolor FR PV, in vista della futura installazione di un impianto fotovoltaico.
Derbigum, azienda specializzata in coperture di qualità e a basso impatto ambientale, ha realizzato numerosi lavori per aziende della grande distribuzione, fornendo una competenza specifica nel risolvere problematiche legate alle impermeabilizzazioni di questo settore.
Per tale motivo la Coop di Salsomaggiore Terme (Parma) ha deciso di affidarsi a Derbigum per rifare il tetto. «C'era un problema di infiltrazione - spiega Franco Villa, Country Manager Derbigum Italia -. L'azienda aveva già provato a realizzare una sovracopertura metallica sopra il tetto esistente, ma il problema è rimasto e anzi ci sono state ulteriori infiltrazioni. Per tale motivo hanno deciso di affidarsi a noi».
La copertura in metallo è stata completamente rimossa, così come il vecchio pacchetto impermeabile, dopodiché è stato posato un nuovo pannello isolante a pendenza, in modo da poter favorire il deflusso delle acque meteoriche ed evitare ristagni. Infine, è stata realizzata la nuova impermeabilizzazione: la membrana scelta è stata Derbicolor FR PV con classificazione al fuoco BROOF (t2), idonea all'installazione di impianti fotovoltaici, e con un indice di riflettività che favorisce il raffrescamento passivo degli edifici.
«È stato individuato il Derbicolor FR PV perché la Coop prevede di installare in un prossimo futuro dei pannelli fotovoltaici in copertura e perché la soluzione bianca favorisce il raffrescamento passivo dell'edificio - spiega Franco Villa -. Il lavoro è stato realizzato con posa a freddo, quindi il Derbicolor FR PV è stato applicato con l'adesivo bituminoso a freddo Derbibond, in modo da ridurre del 90% l'uso di fiamme libere in cantiere e scongiurare il rischio di incendio, una tecnologia per la quale Derbigum è molto conosciuta».
Le membrane Derbigum sono certificate dal BBA e hanno una durabilità garantita di oltre 40 anni. Il lavoro svolto è inoltre coperto da garanzia su prodotto e posa di 10+5 anni. «L'opera - ricorda Franco Villa - è stata realizzata da un DAC del territorio, già conosciuto da Coop. Non c'è stato quindi solo il riconoscimento della qualità dei prodotti Derbigum, ma anche del servizio e del lavoro fatto in sinergia con l'impresa di posa. Il legame tra Derbigum e gli applicatori approvati - DAC - è stato anche questa volta un fattore chiave nella scelta fatta dal committente».
Negli anni Derbigum ha creato, infatti, una rete di DAC, Derbigum Approved Contractor (Applicatori Approvati), strutturata in modo capillare in tutta Italia. Le imprese autorizzate alla posa dei sistemi di impermeabilizzazione Derbigum, sono accuratamente selezionate, in base a criteri quali professionalità, serietà, solvibilità ed esperienza. I DAC, quindi, condividono i valori di base di Derbigum, rispettando non solo il cliente ma anche l'ambiente. Gli applicatori ricevono regolarmente formazione teorica e pratica presso i Training Center di Derbigum e in fase di progettazione e di cantiere, sono supportati dal servizio tecnico di Derbigum.