Due leader di settore, Menzi Muck e Hammerglass, insieme per rendere più agevole e sicuro operare in ambienti difficili
Cosa hanno in comune il marchio svizzero di macchinari Menzi Muck e il produttore svedese di vetri di sicurezza Hammerglass? Oltre a essere la combinazione perfetta su terreni difficili, entrambe le aziende affermano che è impossibile confrontare le loro innovazioni odierne con i loro primi prodotti.
"C'è un mondo di differenza tra il primo escavatore ragno di Menzi Muck e i modelli odierni", afferma Thomas Henke, Amministratore Delegato di Menzi Muck.
"Confrontare gli attuali vetri di sicurezza Hammerglass con i primi policarbonato sarebbe come confrontare un moderno laptop con un computer degli Anni '80", afferma Roberto Agostoni, Responsabile Vendite Senior per l'Europa del Sud di Hammerglass.
Accade sempre così quando si è al cospetto di vere innovazioni, in grado di rivoluzionare un intero settore. Un'idea si sviluppa e migliora grazie a nuove conoscenze, nuove tecniche e menti brillanti determinate a cambiare e contribuire al bene degli altri.
Gli escavatori ragno di Menzi Muck vantano un ingegnoso telaio ad alta tecnologia e un braccio escavatore brevettato, che garantiscono capacità eccezionali e diverse applicazioni nell'edilizia, nell'ingegneria civile specializzata, nella silvicoltura, nel giardinaggio e nell'architettura del paesaggio, nella tecnologia municipale e nella perforazione.
Queste macchine si adattano perfettamente a qualsiasi terreno, garantendo mobilità e stabilità, offrendo al tempo stesso la massima sicurezza per gli operatori. Rispetto agli escavatori convenzionali nella stessa classe di peso, Menzi Muck offre forze di sollevamento e strappo significativamente maggiori insieme a una maggiore potenza idraulica per le attrezzature.
"C'è un motivo per cui il nostro slogan è: dove gli altri si fermano, noi iniziamo. Offrire al settore una macchina che può lavorare su qualsiasi terreno e sostanzialmente non ha limiti è davvero gratificante", afferma Thomas Henke.Roberto Agostoni aggiunge: "Per noi è più o meno lo stesso. L'obiettivo di Hammerglass è fornire al settore vetri di sicurezza testati e certificati in grado di resistere a ogni impatto imprevisto durante una giornata lavorativa, indipendentemente dall'ambiente in cui opera la macchina. Ogni operatore ha il diritto di tornare a casa sano e salvo dopo il lavoro, proprio come in qualsiasi altra professione.E questa sicurezza è nelle mani e nella conoscenza dei propri responsabili. Contribuire a questa consapevolezza è ciò che motiva me e i miei colleghi nel far conoscere Hammerglass". Continua: "Vedo chiaramente che la necessità di supporto e la domanda relativa alla sicurezza degli operatori sta aumentando nei mercati dell'Europa meridionale. Chi ha già provato Hammerglass consiglia le nostre soluzioni ad amici e colleghi di altre aziende. Direi che tutti gli attori coinvolti nel mondo CM (rivenditori, proprietari di macchine, operatori, ecc.) stanno diventando sempre più consapevoli dell'importanza della tematica sicurezza. Inoltre, i sindacati e le associazioni di settore stanno spingendo affinché la legislazione e gli standard siano sempre più attenti alla sicurezza".
Hammerglass offre un'ampia gamma di vetri e soluzioni per quasi tutti i marchi di macchine noti, adatti agli ambienti di lavoro a medio ed alto rischio. Per le macchine cingolate (o che "camminano", come nel caso di Menzi Muck) in cave, miniere e nei cantieri edili e di demolizione, l'azienda consiglia la sua innovazione più nota: Hammerglass Guard. Questo sistema protegge l'operatore da pietre e detriti volanti di ogni tipo e dalla forza delle onde di detonazione in caso di esplosione.
Hammerglass Guard è più sicuro della griglia di sicurezza standard
"Dato che le macchine Menzi Muck lavorano spesso in ambienti estremi e utilizzano attrezzature che creano possibili rischi per l'operatore, questa soluzione è un'ottima scelta. La nostra Guard ha un livello di sicurezza ancora più elevato di una griglia di sicurezza standard perché è testata allo stesso modo della griglia. Ciò rende sicuro ogni centimetro quadrato del parabrezza anteriore e, allo stesso tempo, l'operatore ottiene funzionalità extra come piena visibilità e riduzione del rumore", afferma Roberto Agostoni.
Christian Deiss, Responsabile Tecnico di Menzi Muck, concorda con Agostoni: "I nostri clienti lavorano nell'ingegneria civile speciale, su terreni particolarmente ripidi, in cui un normale escavatore cingolato non potrebbe mai lavorare e per di più magari equipaggiati con una perforatrice. Abbiamo anche clienti nel settore idrico, poiché possiamo raggiungere una profondità di scavo fino a 2,2 metri. Vari clienti lavorano anche nella manutenzione e nella silvicoltura, in luoghi in cui le normali macchine forestali non possono muoversi. Le situazioni estreme richiedono una maggiore sicurezza o, meglio, un'attenzione in più da parte di noi produttori. In Menzi Muck, il tema della sicurezza è già incluso in ogni fase di sviluppo, motivo per cui abbiamo collaborato con Hammerglass fin dall'inizio per fornire i migliori componenti di sicurezza direttamente dalla fabbrica. Il mercato è per molti versi scettico nei confronti del policarbonato - afferma Christian Deiss sulla scelta del materiale - il policarbonato comune non rivestito ha causato molti problemi in passato, come graffi e scarsa stabilità ai raggi UV. Hammerglass ha portato una soluzione innovativa sul mercato, risolvendo questi problemi con il suo rivestimento rigido a base di silice. Il feedback dei clienti è del tutto positivo. Nella nostra esperienza, Hammerglass è superiore sotto ogni aspetto rispetto ad altre soluzioni di vetri in plastica rigida sul mercato. Offre ai nostri operatori una sicurezza a lungo termine e un ambiente confortevole in cui lavorare".Roberto Agostoni sa meglio di chiunque altro come una totale o scarsa conoscenza dei materiali possa portare a una scelta di sicurezza sbagliata. "Occorre farsi sempre le domande giuste quando si esamina una nuova soluzione di sicurezza presente sul mercato: quale livello di robustezza serve per mantenere al sicuro l'operatore? E, cosa altrettanto importante, quale livello di resistenza serve per ridurre al minimo i costosi fermi macchina, per evitare cali di produzione dovuti a crepe nel vetro o a un parabrezza completamente rotto?".
Quali sono i piani futuri per Menzi Muck come azienda?
Christian Deiss risponde: "Rafforzare ulteriormente la nostra posizione di leader di mercato, sviluppare macchine ancora più potenti ed efficienti, garantendo la massima sicurezza dell'operatore. In termini di innovazione tecnica, il picco non viene mai raggiunto, è sempre la nostra meta tanto che siamo costantemente proiettati verso ulteriori ottimizzazioni. È nella storia dell'azienda non fermarsi mai, credere nello sviluppo continuo e costante".
E per Hammerglass?
Roberto Agostoni risponde: "Essere l'azienda leader mondiale nelle soluzioni di vetri infrangibili per macchinari e per applicazioni ad alto rischio. Abbiamo già avuto feedback positivi dialogando con gli operatori e stiamo anche collaborando con un gruppo internazionale per definire uno standard unico per le soluzioni di vetri di sicurezza in plastica rigida. Hammerglass è 300 volte più resistente del vetro e basterebbe questo per scegliere la nostra soluzione, così da proteggere appieno le persone da eventuali incidenti e conseguenti possibili ferite".
BAUMA 2025: Menzi Muck e Hammerglass uniscono le forze alla più grande fiera edile del mondo, promettendo ai visitatori "uno spettacolo incredibile". Una grande opportunità per sperimentare da vicino le loro innovazioni di fama mondiale.
Ecco come si effettua una valutazione certa della sicurezza... secondo Roberto Agostoni
1. Definire il compito e l’ambiente in cui la macchina lavorerà.
2. La procedura di analisi dei rischi, obbligatoria secondo la Direttiva Macchine, definisce già il grado di rischio e, in base a questo, la necessità di cercare soluzioni che garantiscano all'operatore un ambiente sicuro.
3. Ogni macchina necessita di un allestimento specifico, quindi anche i rivenditori dovrebbero essere al corrente delle diverse soluzioni possibili in termini di protezione cabina, così come conoscenze su come modificare una macchina, proprio come hanno conoscenze su accessori, attacchi rapidi, utensili e benne modificate.
Conoscenze utili su Hammerglass Guard
Ecco perché Guard è un sistema a 2 vetri.
I vetri per macchine Hammerglass resistono a forti sollecitazioni, ma come il vetro, possono graffiarsi quando si lavora in ambienti difficili. Nel tempo, Hammerglass si consumerà in ambienti difficili, come cave o condizioni sabbiose, riducendo la visibilità. Anche se il vetro rimane intatto, potrebbe alla fine dover essere sostituito per motivi di visibilità, con conseguenti costosi tempi di fermo. Per evitare ciò, Hammerglass ha ideato i pannelli protettivi ScreenSaver, un pannello che prolunga la durata della soluzione di sicurezza scelta e può essere sostituito rapidamente ed efficientemente quando necessario. Si può anche rimuovere quando si lavora in un ambiente meno rischioso.
Ecco perché rende obsoleta una griglia di sicurezza.
Hammerglass Guard è testato OPG (FOPS livello II) allo stesso modo di una griglia di sicurezza in un dispositivo simile a una cabina e valutato secondo lo standard di prova di esplosione accettato per le soluzioni di vetratura. Gli standard di sicurezza per la protezione del conducente richiedono che la protezione sia testata contro una forza misurabile e contrassegnata con standard internazionali e livelli di sicurezza che la protezione soddisfa. Ecco perché Hammerglass contrassegna la sua protezione anteriore con questi standard. Lo fanno in modo che gli operatori, i rappresentanti della sicurezza e i datori di lavoro possano essere sicuri che le misure adottate soddisfino le direttive e i requisiti legali esistenti.
Massime prestazioni?
Nessuno lo sa davvero. Ma ha salvato la vita a un operatore Svedese nella primavera del 2022, resistendo all’impatto di una roccia da 10 tonnellate caduta dall’alto in una cava di pietra, che si è schiantata contro il parabrezza anteriore del suo escavatore.
3 PARTICOLARITà su Menzi Muck
1 Menzi Muck ha vinto il Red Dot Award 2024 nella categoria Product Design con l'escavatore ragno Menzi Muck M4x. Il “Red Dot” è il premio per la massima qualità del design. Solo i prodotti che dimostrano i massimi livelli di innovazione, qualità e funzionalità, uniti a un design eccezionale, ricevono l'ambito sigillo di qualità dalla giuria internazionale.
2 Benne, attacchi rapidi e pinze sono tutti progettati e prodotti internamente.
3 Menzi Muck ha consegnato oltre 7000 unità in tutto il mondo e nel 2026 festeggerà il suo 60° anniversario.
3 Domande frequenti su Hammerglass
1 Come faccio a uscire in caso di emergenza se la mia macchina è completamente equipaggiata con Hammerglass?
Per questo motivo, nella parte posteriore della macchina è presente una finestra di fuga, con una maniglia interna.
2 Hammerglass può resistere ai detergenti, essendo un materiale plastico?
Sì, può. Poiché ha un rivestimento duro a base di silice, inventato per rendere il materiale resistente ai raggi UV, ai graffi e ai detergenti. La finestra non svilupperà mai una superficie opaca dopo la pulizia.
3 Come posso permettermi Hammerglass? Ho una piccola azienda e un budget limitato.
Hai mai avuto una rottura del vetro su una delle tue macchine? Se sì, conta tutte le spese che questa rottura ha comportato alla fine (nuovo vetro, spese di officina, problemi con l'assicurazione, fermo macchina, multe per ritardo, ecc.), quindi chiediti: posso permettermi di NON avere Hammerglass? Inoltre, una finestra Hammerglass non costa più del 30 percento in più di un vetro originale, il che non è molto considerando quanto investi nella macchina stessa.
Sogni di diventare un operatore Menzi Muck?
L'azienda offre corsi per operatori a Diepoldsau, in Svizzera. Cinque giorni in cui imparerai a padroneggiare questa macchina unica, con tutte le sue potenzialità. Scopri di più su https://menzimuck.com/