Ospiti di Volvo CE, siamo volati a Braås, in Svezia, per assistere al lancio della nuova generazione della storica gamma di dumper articolati del Costruttore svedese. La nuova linea spazia dalle 28 alle 61 tonnellate e comprende sette modelli, tra cui un inedito A50 da 45 tonnellate
Correva l'anno 1966. L'anno di Revolver, l'album capolavoro dei Beatles, di Muhammad Alì che difende il titolo dei pesi massimi battendo il britannico Henry Cooper, dell'Inghilterra che vince il suo primo titolo di campione del mondo, con un emozionatissimo Bobby Moore che riceve la coppa Rimet dalle mani della regina Elisabetta II, dell'ascesa della controcultura giovanile e della rivoluzione hippie.
Ma è anche l'anno di un'altra rivoluzione, destinata a cambiare il mondo del movimento terra. Il 1966 segna, infatti, il lancio da parte di Volvo CE del "Gravel Charlie", il primo dumper articolato, al mondo, ad essere immesso sul mercato.
Oggi, lo stabilimento svedese di Braås, dove l'avventura del Gravel Charlie è iniziata, ha aperto nuovamente le sue porte per il lancio di nuova generazione dumper articolati. "Per quasi 60 anni abbiamo fatto la storia con la nostra gamma di dumper articolati.
Oggi, con questo straordinario rinnovamento, dimostriamo che non ci sono limiti alla nostra capacità di innovazione. I nostri clienti sanno di poter contare su prestazioni operative impeccabili ogni volta che salgono a bordo dei nostri dumper. Con questa nuova gamma siamo riusciti a superare i nostri stessi standard, grazie ad una serie di caratteristiche all'avanguardia, sviluppate su misura per soddisfare al meglio le esigenze dei nostri clienti", ha dichiarato Melker Jernberg, Presidente di Volvo CE, durante la conferenza stampa che si è tenuta in occasione del lancio.
La nuova linea spazia dalle 28 alle 61 tonnellate e comprende sette modelli, tra cui un inedito A50 da 45 tonnellate. Di questi sette modelli di nuova generazione, sei sono versioni rimodernate dei già collaudati dumper A25, A30, A35, A40, A45 e A60, mentre il settimo, l'A50, è una macchina del tutto nuova, anche per classe di appartenenza.
Studiato per soddisfare le esigenze in continua evoluzione dei clienti, questo rinnovamento di gamma è un altro tassello del più grande lancio di prodotti mai realizzato da Volvo CE. Si tratta, infatti, di una gamma progettata per soddisfare le odierne esigenze di soluzioni connesse, capacità produttiva e riduzione delle emissioni di CO2.
Prima di iniziare a parlarvi delle peculiarità di questa nuova generazione, entrando nel vivo delle migliorie che sono state apportate dal Costruttore svedese rispetto alla serie precedente, dobbiamo fare un passo indietro. Si, perché per rinnovare uno dei suoi prodotti più iconici, il dumper articolato, Volvo CE è partita innanzitutto da un nuovo concept pionieristico di produzione che ha come focus proprio la sostenibilità.
Volvo CE ha infatti introdotto ufficialmente per la produzione dei dumper, presso lo stabilimento di Braås, l'uso dell'acciaio a basse emissioni di carbonio, realizzato con materiali riciclati e prodotto utilizzando energia elettrica e biogas privi di fonti fossili.
La circolarità dei materiali rappresenta un ulteriore passo avanti che aiuterà Volvo a raggiungere l'ambizioso obiettivo dell'azzeramento netto delle emissioni di gas serra entro il 2040. Vediamo ora nel dettaglio le caratteristiche di questa nuova generazione di dumper articolati che verrà introdotta gradualmente sul mercato nel corso dell'anno.
Comfort e praticità: la nuova cabina
A colpo d'occhio di grande impatto visivo, questa nuova serie di dumper articolati presenta una cabina dal design completamente rivisto. La salita e la discesa risulta agevole e sicura grazie al riposizionamento della porta di accesso, ai corrimani su entrambi i lati e all'illuminazione puntuale sia sui gradini che sulla piattaforma. All'interno troviamo sedili regolabili, connettività Bluetooth, porte USB e leva del cambio ergonomica che la rendono ancora più confortevole rispetto alla serie precedente. La disposizione della strumentazione è stata ottimizzata rendendo per l'operatore semplice ed intuitivo compiere le operazioni di routine. Tutte le informazioni essenziali consultabili in cabina possono essere visualizzate comodamente su due soli schermi: il display interattivo e integrato Volvo Co-Pilot offre un controllo intuitivo su tutte le funzionalità essenziali della macchina (climatizzatore, impostazioni delle telecamere, stato della macchina) mentre, dal quadro strumenti dinamico, posizionato di fronte al volante, possiamo visualizzare rapidamente tutti i dati essenziali del veicolo.
La visibilità, altro elemento fondamentale, risulta migliorata grazie ai pannelli cabina riprogettati e al raggio d'azione più ampio dei tergicristalli, che insieme garantiscono un campo visivo superiore agli standard del settore. La visibilità data dal parabrezza è integrata dalle telecamere anteriori e posteriori opzionali e dalla telecamera d'ingresso di serie, tutte gestibili tramite Volvo Co-Pilot.
Nuovo sistema elettronico e nuova trasmissione firmata Volvo
I modelli aggiornati compiono un balzo in avanti sotto il profilo tecnologico grazie a innovazioni chiave, tra cui spiccano un nuovo sistema elettronico e una trasmissione sviluppata internamente da Volvo, che consentono di migliorare l'efficienza dei consumi fino al 15%, a seconda del modello e dell'applicazione industriale.
La trasmissione Volvo con Terrain Memory assicura grande efficienza nei consumi senza sacrificare la potenza, grazie anche alla sua capacità di individuare e ricordare i tratti di strada più impegnativi. Inoltre, le varie combinazioni di trazione automatica con bloccaggio completo dei differenziali, carrello AT (All Terrain) e sterzo idromeccanico contribuiscono a garantire trazione, stabilità e precisione di controllo. Infine, il Volvo Dynamic Drive, con selezione predittiva delle marce in base alle condizioni operative, la funzione di controllo della velocità in discesa e i sistemi di frenata migliorano ulteriormente l'efficienza, la sicurezza e il comfort.
Le prestazioni delle macchine possono essere ulteriormente implementate grazie all'aggiunta di soluzioni intelligenti come l'Haul Assist con On-Board Weighing: il sistema controllato da Volvo Co-pilot che fornisce dati sul carico utile in tempo reale per evitare il sovraccarico della macchina, riducendo contemporaneamente il consumo di carburante e l'usura della macchina.
Manutenzione giornaliera semplificata e contratti di assistenza flessibili
Grazie alla facilità di accesso ai componenti e agli intervalli di sostituzione più lunghi la manutenzione è stata resa su questa gamma ancora più agevole e rapida. Gli intervalli di ingrassaggio di 250 ore eliminano la necessità di effettuare ingrassaggi giornalieri o settimanali, aumentando la produttività e riducendo i tempi di fermo. Il Costruttore svedese offre come sempre contratti di assistenza flessibili modulati sulle esigenze degli operatori.
Volvo A50: una nuova classe di dumper
Ma le sorprese non sono terminate qui. A Braås, Volvo ha anche lanciato una nuova classe di dumper con il modello A50. Dotato di un carico utile di 45 tonnellate, questo modello garantisce il 10% in più di produttività e l'8% in più di efficienza nei consumi rispetto alle precedenti generazioni di A45, caratterizzandosi come soluzione ottimale per le attività da svolgere su terreni accidentati e impervi come quelli delle cave, miniere e grandi cantieri edili. Si tratta inoltre dell'unica macchina sul mercato, nella sua classe di appartenenza, a disporre di sospensioni integrali. Per questo motivo offre un netto miglioramento dei tempi di ciclo, un aumento della produttività del dumper per ore di lavoro e costi inferiori rispetto alle macchine con sospensioni standard. Per l'A50, i costi di manutenzione, inoltre, si riducono fino al 6% su 12.000 ore di funzionamento, grazie alla manutenzione semplificata, agli intervalli di sostituzione più lunghi e alla facilità di accesso ai componenti.
Questi nuovi dumper sono stati progettati, come abbiamo detto, pensando alle esigenze future degli operatori, si tratta di macchine pronte ad accogliere le novità a venire e in grado di adattarsi facilmente alle nuove piattaforme tecnologiche.
Per concludere, la sensazione che ci ha lasciato questo nuovo lancio Volvo è di . . . ritorno "dal" futuro.
Acciaio a basse emissioni di carbonio per i nuovi dumper articolati
Volvo Construction Equipment ha introdotto per la prima volta nella produzione di serie l’acciaio a basse emissioni di carbonio per tutti i dumper articolati costruiti a Braås, in Svezia. L’iniziativa si iscrive nel quadro di un approccio olistico alla riduzione continua delle emissioni di carbonio, a livello sia del funzionamento delle macchine che dei materiali con cui vengono costruite. Nel 2021 Volvo CE è stata la prima al mondo a presentare, in collaborazione con l’azienda svedese SSAB, un concetto di dumper costruito con acciaio fossil-free, un altro tipo di acciaio a riduzione del carbonio diverso dall’acciaio a basse emissioni di CO2. L’anno successivo Volvo è stata la prima a consegnare ad un cliente un dumper articolato A30G realizzato con questa tipologia di acciaio, passando quindi in tempi rapidi dal prototipo alla commercializzazione.
Ora Volvo CE entra nella fase successiva della sua continua ricerca sui materiali “low carbon”, introducendo l’acciaio a basse emissioni di carbonio nella produzione di serie della sua linea di dumper articolati a Braås.
A tu per tu con...Marco Misani, Head of Product and Productivity Services Volvo CE Italia
Durante la sessione di test drive che si è tenuta in occasione del lancio della nuova generazione di dumper articolati a Braås, abbiamo avuto l’occasione di intervistare Marco Misani, Head of Product and Productivity Services Volvo CE Italia che ci ha illustrato la situazione del mercato italiano per questo specifico segmento.
A livello di vendite come si posiziona il dumper articolato nel panorama italiano?
Secondo gli ultimi dati UNACEA, da gennaio a dicembre 2024 sono stati venduti circa 96 modelli, registrando un +8% rispetto all’anno precedente. Di questi, il 33% sono a marchio Volvo (uno su tre).
Tra i modelli presenti nella gamma Volvo, quali sono i più interessanti per il nostro mercato?
Sicuramente, per la tipologia di cave presenti nel nostro Paese, l’A30 e l’A35. L’A40 può essere una valida alternativa all’interno di cave più grandi dove non è necessario lo sparo mine, quindi l’estrazione del materiale avviene per mezzo di escavatori dotati di martelloni, ed è necessario avere un mezzo in grado di muoversi agevolmente anche su terreni particolarmente sconnessi. Questi tre modelli sono presenti anche nella nostra flotta a noleggio.
Una delle grandi sorprese di questo lancio è stata l’introduzione di una nuova taglia all’interno della proposta sui dumper articolati, parliamo del nuovissimo A50. Pensa che questo modello in particolare possa essere appetibile anche in Italia?
Si, perché vista la taglia può rappresentare un buon compromesso per chi vuole aumentare la produttività nelle cave, magari passando da un dumper rigido a uno articolato, senza rinunciare ad avere una macchina comunque molto dinamica.
Quando potremo vedere in Italia i primi esemplari della nuova gamma?
L’A35, A40, A45 e l’A50 sono già ordinabili mentre l’A25 e l’A30 saranno disponibili dopo l’estate. Al momento abbiamo in consegna un A40 presso un nostro importante cliente della Toscana, azienda leader nella produzione di materiali per l’edilizia che lo utilizzerà all’interno del loro sito estrattivo.
In foto in ordine di apparizione: Melker Jernberg, Presidente di Volvo CE; Marco Misani, Head of Product and Productivity Services Volvo CE Italia