L'industria delle macchine edili e minerarie si prepara al bauma 2022

 

  • Confermato il 97% dello spazio disponibile
  • Il settore minerario sarà ampiamente rappresentato ancora una volta nel 2022
  • bauma offrirà la sua prima serie di webinar

A più di 10 mesi dall'apertura, bauma, la principale fiera mondiale di macchine edili, macchine e veicoli cava-cantiere, veicoli da costruzione e macchine movimento terra, che si terrà a Monaco dal 24 al 30 ottobre 2022, si aspetta un altissimo livello di partecipazione: il 97% dello spazio disponibile è già stato confermato dalle aziende espositrici.

I numeri hanno fornito a Klaus Dittrich, Presidente e CEO di Messe München, un motivo per essere molto ottimisti sulla prossima fiera: "Questo feedback è un chiaro segnale dell'intenzione dei nostri clienti di partecipare a bauma. Durante le conversazioni personali che abbiamo con espositori e visitatori, sentiamo una cosa più e più volte: non vedono l'ora di avere discussioni faccia a faccia e, naturalmente, di vivere l'atmosfera speciale che solo il bauma può creare . Sono davvero fiducioso che la situazione presto sarà migliorata, al punto che saremo in grado di organizzare un entusiasmante evento che attirerà un gran numero di aziende e visitatori internazionali".

Il settore minerario torna ad essere ampiamente rappresentato

L'industria mineraria, area in cui bauma è leader in Europa, sarà ancora una volta ben rappresentata. Tra gli espositori saranno presenti pesi massimi del settore come BHS Sonthofen, Herrenknecht, Komatsu, Liebherr, Schulte Strathaus e Zeppelin Baumaschinen. Altre aziende presenti alla fiera saranno Matrix Design Group dagli Stati Uniti, Resemin dal Perù, Roco9 e Tesab Engineering dalla Gran Bretagna e Weber Mining & Tunneling dalla Francia. Un'altra società che tornerà, sarà Minearc Systems dall'Australia, un mercato chiave per l'industria mineraria.

Polo di innovazione

Il settore minerario non è certo l'unico settore fortemente attratto dal bauma. Da anni ormai la fiera è considerata l'inconfondibile hub mondiale dell'innovazione grazie all'enorme numero di novità che gli espositori vi presentano. Questa speciale posizione sarà sottolineata quest'anno dalla sala dell'innovazione LAB0, un'area che includerà aree particolari come il Forum bauma, la realtà virtuale, il MIC 4.0, le startup e un hub scientifico. Anche Think Big, un programma che promuove i giovani di talento, sarà incluso come tema chiave per il settore.

Serie di webinar su cinque argomenti

bauma è anche un precursore tematico: la fiera si concentrerà quest'anno su cinque argomenti chiave che saranno trattati dagli espositori, il programma di supporto e la prima serie di webinar della fiera: "Zero emissions", "The digital construction site", "Tomorrow's construction techniques and materials", "The way to autonomous machines" e "Mining: sustainable, efficient, reliable". La serie di webinar inizierà a marzo e sarà condotta in inglese. Gli esperti del settore utilizzeranno il nuovo formato per approfondire gli argomenti chiave di Bauma.

 

 


Altri contenuti simili

BAUMA 2025

A Bauma 2025 saranno presentati in anteprima mondiale i nuovi miniescavatori Bobcat da 1-2 ton e il recente upgrade...

BAUMA 2025

Una novità, un impianto più che conosciuto per il riciclaggio del fresato e una macchina simbolo della tradizione. Sembra un...

EVENTI

Caterpillar celebrerà a Bauma il proprio centenario presentando molte novità insieme al dealer tedesco Zeppelin HALL B6 Iniziamo dal 140 Motor...

BAUMA 2025

Bauma 2025 è imminente e CIFA, azienda che da quasi un secolo produce macchine per il calcestruzzo, si prepara a...

BAUMA 2025

A Bauma, Develon si focalizza sull’innovazione in tutte le sue forme e a dimostrazione del suo impegno verso una maggiore...

EVENTI

Il countdown per il Bauma 2025 è già iniziato. La più grande fiera mondiale dedicata alle macchine edili, materiali da...